Il diritto all’ozio nei bambini

Gianfranco Zavalloni, maestro e dirigente scolastico, teorico della pedagogia della lumaca scriveva: quando si “perde tempo” si “guadagna tempo”, compaiono idee, si trovano soluzioni creative, si cercano antidoti alla noia e nuove strade di ricerca.
“Mi piace giocare, prosegue Zavalloni, disegnare, raccontare e ascoltare storie, fare e vedere uno spettacolo di burattini.
Insomma mi piace il mondo dei bambini e delle bambine, anche perché credo che sia importante che in noi resti vivo una parte di bambino.
E per 16 anni ho giocato con I bambini dai 3 ai 6 anni.
Per questo più di 15 anni fa ho scritto il Manifesto diritti naturali di bimbi e bimbe.
Questo manifesto è rivolto ai grandi, anche perché i bimbi lo capiscono al volo”.
Tra I diritti naturali di bimbi e bimbe Zavalloni ricorda il “diritto all’ozio, a vivere momenti di tempo non programmati dagli adulti”.

I bambini della scuola primaria o media hanno spesso una settimana piena di impegni.
Spesso capita che I genitori riversino sui figli le proprie aspettative , non consentendo loro di trovare un momento libero per giocare in tranquillità o semplicemente oziare.
C’è il corso di basket, poi piscina, inglese, lo studio, I compiti etc.
Succede che spesso i genitori abbiano un livello di aspettative elevato nei confronti dei propri figli, come se questi dovessero riuscire e primeggiare in svariati contesti, ma questo può ripercuotersi nei bambini stessi che avvertono una pressione eccessiva, aumentando di conseguenza il livello di ansia e stress, l’irrequietezza, la stanchezza.
Non è necessario avere un tempo sempre scandito, è importante che I bambini abbiano un po’ di tempo libero per fare ciò che desiderano, sperimentare la fantasia, la creatività o anche la noia.

La noia e l’ozio sono fattori importanti nello sviluppo della creatività e personalità.
I momenti di noia, di pausa, liberi da ogni impegno, sono essenziali per uno sviluppo equilibrato e sereno, perché consentono al bambino di conoscere se stesso, di capire quali sono I suoi interessi, desideri, emozioni.
Scrive Winnicott : “E’ soltanto mentre gioca che il bambino o l’individuo adulto è in grado di essere creativo e di far uso dell’ intera personalità, ed è solo nell’ essere creativo che l’individuo scopre la parte più profonda di sè; il proprio Sè corporeo; sulla base del gioco viene costruita l’intera esistenza dell’ uomo, come esperienza di Sè”.
Tutto questi spunti presuppongono la capacità di ascoltare i nostri bambini, cercando di capire quali sono le loro reali inclinazioni e interessi, imparando anche che I tempi degli adulti non vanno necessariamente di pari passo con i loro.

Come sviluppare l’autostima nel bambino

Come giungono i bambini ad avere un livello alto o basso di autostima? In larga misura lo traggono dall’ambiente: interagendo con le persone e gli oggetti intorno a loro, ricevono di continuo nuove informazioni e raccolgono nuove percezioni su se stessi, che li portano a mantenere o a modificare il senso della propria dignità e valore.
Se il feedback è costantemente negativo, è molto probabile che l’autostima raggiunga un livello basso, mentre se invece comunica una sensazione di dignità e di valore, l’autostima tenderà a essere alta.

I bambini hanno bisogno di quel certo tipo di comunicazione con i genitori che li aiuti non solo a crescere e ad imparare, ma che sia anche in grado di stimolarli a sentirsi bene con se stessi.
Il primo passo da compiere per aiutare i nostri figli a sviluppare un senso di autostima è cercare di capire il modo in cui guardano il mondo e imparare ad accettarlo come quello più adeguato a loro in quella fase specifica dello sviluppo. I bambini ragionano in modo diverso dagli adulti. Molto spesso non sono in grado di pensare a nessuno se non a se stessi e molte volte trovano difficoltà a guardare avanti, a fare un piano in anticipo, a ricordare ciò che gli ė stato detto.
Nell’affrontare il compito di costruire nei propri figli il senso di autostima, è bene tenere a mente queste caratteristiche psicologiche infantili: I bambini tendono ad essere impulsivi, pretendono qualcosa e vogliono ottenerla subito, nelle prime fasi evolutive sono incapaci di rimandare la gratificazione, anche per breve tempo.

I bambini tendono ad essere egocentrici, i bambini sono il centro del loro mondo, sono egoisti: bene è ciò che dà loro piacere, male ciò che causa dolore. Man mano che crescono sono più disposti a considerare gli altri, ma solo se ottengono in cambio qualcosa (almeno all’inizio).
I bambini tendono a pensare in termini semplici e concreti. Con il termine “concretamente” intendiamo dire che i bambini pensano in termini di oggetti che possono vedere e toccare e di suoni che possono udire: sperimentano la vita attraverso i loro sensi.
I bambini tendono a cercare la ricompensa e a evitare la punizione, vanno a letto presto per farsi leggere una storia prima di dormire, oppure svolgono qualche piccola incombenza affidata loro per mettere una stellina in più sul “tabellone dei lavoretti” o colorano una figura per essere lodati dai genitori.

Allo stesso tempo i bambini cercano di evitare il disagio della punizione. Così per sottrarsene a volte non dicono la verità, danno la colpa agli altri e cercano di trovare scuse per evitare problemi.
I bambini inoltre si lasciano facilmente influenzare dall’ambiente in cui si trovano, differentemente dagli adulti trovano molto difficile resistere alle attrattive di ciò che li circonda.
Comprendere la natura dei bambini ci offre le fondamenta su cui costruire i nostri sforzi per aiutare i figli ad avere una visione positiva di se stessi e delle proprie capacità.
Quando riusciamo a trovare il tempo di ascoltare i nostri figli e siamo capaci di dar loro tutta la nostra attenzione quando ci parlano, la nostra comprensione ed empatia e sappiamo rendere con parole compiute i loro pensieri e sentimenti, tutto questo è un modo di comunicare loro che li accettiamo, che contano e sono importanti per noi.
Bisognerebbe cercare di rafforzare nei nostri bambini la convinzione di essere capaci e degni di affetto, lodandoli e abbracciandoli, coccolandoli; non esiste limite al bisogno di conferma e rassicurazione che hanno i bambini.
Alcuni genitori non lasciano ai propri figli un controllo sufficiente di se stessi, ma con la loro iperprotezione non fanno altro che comunicare loro un senso di inadeguatezza, una sensazione di incapacità.

Sarebbe invece importante riuscire a dare ai nostri figli un senso ragionevole di controllo della loro vita.
Da ultimo cerchiamo di dare ai nostri figli un’immagine positiva di noi stessi: questo è un principio molto saggio perché implica che i nostri figli possono afferrare e far loro il senso di autostima secondo il grado di autoconsiderazione che siamo capaci di modellare per loro.
Non possiamo controllare totalmente le emozioni e i sentimenti che proviamo nei confronti di noi stessi, ma siamo in grado, di controllare almeno entro certi limiti, il modo in cui parliamo di noi e il nostro modo di reagire alle circostanze di vita.
Dunque modellare per i nostri figli una sana autostima di noi stessi è fondamentale per sviluppare in loro un’autostima altrettanto sana verso sé stessi.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • “Come sviluppare l’autostima del bambino” di Eugene Anderson, George Redman, Charlotte Rogers, edizioni Red, 2005.

Prova con una storia: Un racconto sulla lontananza

Nella calda savana africana, vivevano molti branchi di elefanti.
In uno di questi branchi viveva Bingo, un elefantino davvero speciale: era piccolo piccolo e tutto rosa. Bingo era vispo, allegro e rendeva tutti felici.
Un giorno Bingo si fece un grande amico: Fred, che viveva in un altro branco.
Anche Fred era un elefantino molto speciale: era tutto a pois.
Fred e Bingo passavano il tempo a fare chiasso, a sguazzare nelle pozze, a spruzzarsi acqua e a poltrire all’ombra dei baobab.
Andavano così d’accordo che si capivano anche senza parlare: bastava loro un solo sguardo, o una leggera sventolata d’orecchi, o un piccolo movimento della proboscide.
Ma un giorno la mamma di Fred disse: “Il nostro branco ha deciso di andare a vivere altrove. Purtroppo dovete dirvi addio”.
I due elefantini si salutarono stringendosi a lungo la proboscide.
Erano entrambi molto tristi.
Bingo, immobile, seguì con lo sguardo il suo amico, finché non lo vide sparire dietro l’orizzonte.
Fred si voltò più volte indietro, finché Bingo fu solo un puntino rosa che si stagliava contro il cielo.
Bingo ora si sentiva così triste che non aveva più voglia di giocare.
Senza Fred, non c’era più gusto.
A volte era anche arrabbiato con la mamma di Fred, che si era portata via il suo amico.
“Piangere non serve a niente, tanto non può tornare” gli ripeteva un elefante del branco.
“Capita a tutti di perdere un amico. Ma vedrai, te ne farai presto uno nuovo” cercava di consolarlo un altro.
“Inventa qualche nuovo gioco, così penserai meno a lui e un giorno lo dimenticherai” gli diceva un altro ancora.
Tutti i membri del branco si preoccupavano molto per Bingo.
Visto però che non si riprendeva, l’elefantessa più anziana del branco gli consigliò un giorno di andare da Enrica, la civetta.
Enrica era conosciuta in tutta la savana per la sua saggezza e tutti, quando avevano bisogno di un consiglio, andavano da lei.
Fu così che Bingo, dopo ore di viaggio, arrivò all’albero dove abitava la civetta.
Enrica ascoltò la sua storia con molta attenzione.
Poi dondolò più volte la testa da sinistra a destra e da destra a sinistra, si schiarì la voce e finalmente disse:
Ci sono tre cose che devi fare.
“Prima cosa: quando sei triste, devi piangere, senza badare a chi ti sta intorno. Piangere è come quando ci sono le nuvole nere e piove. Quando smette di piovere tutto diventa più splendente.
Seconda cosa: racconta tutti i tuoi dispiaceri solo a chi ti vuole veramente bene.
Terza cosa: fai a Fred un po’ di posto nel tuo cuore, così lo avrai sempre vicino a te, anche se sarà lontano”.
“Grazie” disse Bingo, “ora mi sento già molto meglio”.
Quando Bingo arrivò a casa seguì i consigli della civetta.
Per prima cosa liberò tutta la sua tristezza, pianse per tre giorni e un’ora, finché dovette smettere per non annegare nelle sue stesse lacrime.
Poi Bingo raccontò alla mamma di quanto gli mancava Fred.
“Lo so è terribile perdere un grande amico” gli disse la mamma abbracciandolo forte con la sua proboscide.
Allora Bingo si strinse a lei e si sentì ancora meglio di quando aveva smesso di piangere.
Poi andò a sedersi da solo sotto un albero e cercò nel suo cuore un posto per Fred.
Quando l’ebbe trovato, Bingo di colpo si sentì molto meglio di quando si era confidato con la mamma.
Nel suo cuore c’era ora un grande e bellissimo posto per Fred.
Poi Bingo trovò che, di posto, nel suo cuore ce n’era ancora tanto: per tutti gli elefanti del branco, per tutti quelli che percorrevano la savana e anche per altri animali che ancora non conosceva.

Questo può sembrare un semplice racconto per bambini, in realtà ha una sua importanza, in quanto può essere utilizzato dall’adulto che diviene mediatore dei bisogni del bambino, permettendo di canalizzare le sue emozioni in maniera sana e costruttiva.
Nella storia, in questo caso, la civetta diventa l’adulto o anziano che dà consigli saggi al piccolo elefantino (nel quale il bambino si può identificare):
Piangere, raccontare agli altri i propri dispiaceri e fare all’amico lontano un posto nel proprio cuore.
Ecco che in caso di trasferimenti, cambio residenza o scuola, lontananza da parenti o amici, questa storia può rivelarsi utile e acquistare una valenza emotiva importante per il bambino coinvolto.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Riferimenti bibliografici

  • “Come il piccolo elefante rosa divenne molto triste e poi tornò molto felice” di MoniKa Weitze ed Eric Battut, Edizioni Arka.

Quando i genitori si dividono: i temporali che scoppiano all’alba

La donna, anche se nei primi due anni di vita del figlio è soprattutto una mamma, fa parte comunque della coppia coniugale e non sempre questa doppia appartenenza procede in modo armonioso.
In un certo senso tutto ciò che turba i rapporti coniugali turba anche quelli materni e il figlio, che si trova nel punto d’intersezione delle coordinate, può venire sottoposto a tensioni non sempre tollerabili.
Nei primi tempi è la mamma che dovrebbe adattarsi al figlio. Se questo non avviene, sarà il bambino a adattarsi alla madre, sottoponendosi a uno sforzo eccessivo per la sua età.
Quando il piccolo, che non sa ancora parlare, si sente dimenticato o incompreso, reagisce con l’unico linguaggio che possiede, quello del corpo. I sintomi “parlano” per lui e molti disturbi dei neonati – come il pianto, l’insonnia, la diarrea, il vomito, le dermatiti atipiche- cessano di manifestarsi appena si comprende che cosa intendono esprimere e si risponde in modo adeguato.
Non solo adottando comportamenti più attenti, ma anche rassicurando il bambino con frasi come: “Ho capito che ti senti solo, ma ora ti starò più vicina, mi prenderò più cura di te. Sai la mamma in questi giorni è un po’ turbata perché papà è andato via, ma vedrai che domani verrà a prenderti e giocherete assieme”.
In questo modo si colloca il piccolo nella posizione di soggetto, anziché di oggetto, e si conferma la sua capacità di interagire emotivamente, di comunicare, se non verbalmente, nel codice degli affetti.
Un grave sintomo di rottura dell’equilibrio infantile è rappresentato da atteggiamenti, quali assenze mentali, scatti d’ira, irrequietezza motoria, incapacità di attenzione. Sembra che, spezzato il contenitore materno, il bambino non riesca ad assemblare i suoi pezzi e rincorra, da solo, un’impossibile unità.
Una delle soluzioni più comuni di fronte alla separazione, è quella di isolare la coniugalità dalla filiazione, di non dire nulla al figlio, di continuare la vita familiare come niente fosse, nascondendogli, per il “suo bene”, ogni indizio di crisi.

Aldo racconta: “I miei si sono separati quando ero ancora all’asilo e ricordo che la maestra preoccupata perché stavo sempre in un angolo, cupo e silenzioso, li mandò a chiamare. Venne così a sapere che si erano appena lasciati ma non credevano che io avessi problemi, dato che della questione non ne sapevo niente.”

Il bambino non parla perché non trova parole per esprimere il suo scompenso profondo. Occorre che il figlio si senta autorizzato a raccontare che cosa sta accadendo a casa sua e lo può fare solo se i genitori, informandolo, gli hanno mostrato che è giusto e possibile e hanno trovato espressioni che lui stesso può utilizzare.
Spesso queste omissioni, apparentemente casuali, provocano conseguenze a lungo termine.
Il mondo del bambino è stato destrutturato dalla separazione familiare e per ricomporlo egli ha bisogno di renderlo dicibile e condiviso.
Quando però il bambino è molto piccolo e non è ancora in grado di parlare, nel senso di comprendere e formulare un discorso articolato e compiuto, il silenzio sembra la cosa migliore.
Invece neppure in questo caso lo è, perché i più piccoli hanno mille antenne per captare le nostre tensioni, per condividere, anche senza saperlo, i nostri stati d’animo e, se li teniamo all’oscuro della realtà in cui sono immersi, oscuriamo anche parte della loro mente.
Nel momento della separazione, l’etica risiede nel porre al primo posto il bene dei figli.
Una constatazione troppo ovvia per essere esplicitata, un atteggiamento troppo difficile per non essere mai disatteso. Forte è infatti la tentazione di discolparsi, di porsi in buona luce, di far valere le proprie ragioni contro quelle dell’altro; impossibile non cedere mai, neppure per un attimo, alle pressanti richieste del narcisismo.
Ma non si chiede ai genitori di essere perfetti, tanto meno in questi frangenti, basta che siano genitori abbastanza buoni.

“I guasti non ci vengono tanto dai traumi infantili,
quanto dalla modalità traumatica con cui ricordiamo l’infanzia.

JAMES HILLMAN, Il Codice dell’anima

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • “Quando i genitori si dividono, le emozioni dei figli” di Silvia Vegetti Finzi, Mondadori Editore, 2005.

La fobia scolare

Il termine “fobia scolare” viene comunemente utilizzato per descrivere una sindrome nella quale il sintomo preponderante è una forte paura o angoscia legata all’idea di andare a scuola. Il forte disagio emotivo percepito dal bambino è spesso associato a manifestazioni comportamentali, cognitive, e fisiologiche.

I sintomi possono iniziare in seguito ad eventi di vita stressanti che si sono verificati a casa o a scuola, tra cui:

  • la propria malattia o di un membro della famiglia,
  • la separazione tra i genitori, la separazione transitoria da uno dei genitori,
  • relazioni conflittuali nella famiglia,
  • un legame disadattivo con uno dei genitori,
  • problemi con il gruppo dei pari o con un insegnante,
  • il ritorno a scuola dopo una lunga interruzione o vacanza.

Il disturbo si caratterizza per sintomi somatici (vertigini, mal di testa, tremori, palpitazioni, dolori al torace, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, dolori alle spalle, dolori agli arti).
Il livello di angoscia può essere elevato fin dalla sera prima e il bambino può riposare male, il sonno può essere disturbato da incubi o risvegli notturni.

Fuori il ragazzo si sente inadeguato e incapace di fronteggiare la situazione, pensa di non poter tollerare il giudizio, la valutazione o il confronto con gli altri, ritiene le richieste scolastiche eccessive e adotta comportamenti di evitamento o di fuga.

Il dialogo con un esperto può aiutare il ragazzino ad esternare le proprie paure individuando le fonti del suo disagio, per cercare insieme nuove modalità e strategie utili a fronteggiare le situazioni che lo spaventano.

La violenza sull’infanzia

Esistono varie forme di violenza, dal maltrattamento fisico, all’abuso sessuale, a violenze più sottili e difficili da individuare, quelle psicologiche.
Ma cos’è la violenza per un minore?
È qualcosa che accade al bambino senza che il suo sapere riesca a dare senso a ciò che accade.
In altre parole il bambino non riesce a darle un significato o semplicemente non riesce a decodificare il messaggio o gesto datogli dall’adulto.
Ad esempio il bambino riceve una carezza dallo zio, ma a che titolo? Come segno di affetto, perversione o altro? Il bambino non riesce a dirsi questo.
Il maltrattamento e l’abuso sui minori portano a conseguenze a breve, a medio e lungo termine. Va ricordato anche che alcuni bambini abusati diventeranno dei potenziali abusanti.
Ma quali possono essere alcuni indicatori che segnalano che il bambino è stato vittima di violenza?
Ci sono comportamenti svariati che possono andare dalla difficoltà a relazionarsi con gli altri, ad irrequietezza, aggressività, disturbi del sonno, regressioni, difficoltà nell’apprendimento o nelle condotte alimentari, dolori fisici, fobie, disturbi nella percezione di sé e altro ancora.
Quello che deve attirare l’attenzione dell’adulto è che spesso in seguito ad abusi i bambini possono cambiare i loro comportamenti abituali. Per questo è importante il dialogo con gli altri e l’osservazione del comportamento del bambino: prima era iperattivo e ora non lo è più?
Era socievole ed ora non lo è?
Vi sono abusi domestici, extrafamiliari e intrafamiliari, ma la maggior parte degli abusi avviene in famiglie o da persone di cui i bambini hanno stima e fiducia.
I bambini nelle relazioni familiari vengono umiliati, svalutati, strumentalizzati in modo continuativo nel tempo. Questo ha incidenze sullo sviluppo psicologico, fisico e sulle relazioni del bambino stesso.
Ci sono poi delle forme di violenza di cui si parla meno, ad esempio la violenza assistita, dove il bambino assiste alla violenza perpetrata da parte di una figura di riferimento e dove spesso c’è la paura di denunciare.
Oppure vi sono altre forme di violenze nei confronti della donna, dell’anziano, del disabile.
Vorrei concludere queste riflessioni riportando alcuni dei vissuti del bambino vittima di abuso e violenza:
l’impotenza (non potevo fare nulla), il tradimento (l’ho detto a mia madre ma non mi ha creduto), la colpa (ci stavo anche io, all’inizio mi piaceva), la vergogna (mi vergogno a parlarne, cosa penseranno di me?) e la stigmatizzazione (ma perché proprio a me?).
L’ascolto del bambino diviene la parola chiave, bisogna cercare di ascoltare i bambini, come si sentono, cercando di non fare pressioni o domande troppo dirette, rispettandone i loro tempi.

 

Alcune considerazioni che traggono spunto dalla partecipazione all’evento formativo del 25 gennaio 2014 svoltosi a Forlì “Pensieri, parole e azioni attorno al tema della violenza sull’infanzia”.

I disturbi evolutivi specifici di apprendimento

“La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia e negozia nel corso di attività che vedono impegnati più individui insieme”


Felice Carugati, Interazioni, conflitti, conoscenze, in “Prospettive sociogenetiche e sviluppo cognitivo” a cura di G. Gilli e A. Marchetti, Raffaello Cortina editore

Vi è un vasto consenso generale in ordine al fatto che i DSA abbiano una base neurobiologica; tuttavia vi è sicuramente anche una forte incidenza dei fattori ambientali, nel novero dei quali la scuola gioca un ruolo primario. In ambito italiano si usa il termine Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA) per indicare “fragilità” nei processi neuropsicologici sottesi a competenze basilari per l’apprendimento e per la vita quotidiana quali leggere, scrivere, far di conto. Tali disturbi possono interferire anche su competenze di livello superiore come l’organizzazione mentale e il ragionamento astratto.
Con il termine inglese Specific Learning Disabilities (SLD) si indica un ventaglio più largo di problemi, che comprende i DSA ma non si esaurisce con essi, considerando anche l’orientamento nello spazio e nel tempo, la coordinazione, la percezione del sé corporeo, ecc.

Poiché si giunge all’individuazione certa dei disturbi specifici di apprendimento soltanto dopo i 7 anni, non è dato al momento chiarire quale sia lo spazio esatto che separa la fragilità primaria, dalle sue conseguenze non compensate.
Pertanto, oltre ad agire a posteriori individuando gli strumenti compensativi e dispensativi necessari ed opportuni, si deve agire a priori adottando metodi didattici e percorsi di insegnamento tali da poter fin dalla primissima infanzia sostenere ciascun singolo bambino nella sua specifica condizione, qualunque essa sia.
Se non esiste la possibilità di rimediare alle fragilità o ai deficit, si deve comunque agire sulla riduzione delle loro conseguenze.

La Classificazione internazionale ICD10 (International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems 10th Revision, Version for 2007) dell’Organizzazione mondiale della sanità, registra i disturbi specifici di apprendimento nell’asse F81.

F81 – Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche:
Disordini in cui le normali modalità di acquisizione delle competenze sono disturbate fin dai primi stadi di sviluppo. Ciò non in diretta conseguenza di una mancata opportunità di apprendimento, non come risultato di un ritardo mentale e non in conseguenza di alcuna forma di trauma cerebrale o di deficit.

In ambito italiano, nella classificazione generale di Disturbi Evolutivi Specifici di apprendimento si ricomprendono:

  • Disturbo specifico di lettura (Dislessia)
  • Disturbo specifico della scrittura (Disortografia, Disgrafia)
  • Disturbo specifico del calcolo (Discalculia)

Problemi psicologici che possono derivare dai Disturbi Specifici di Apprendimento mal affrontati

A causa della scarsa conoscenza generale dei loro problemi, le persone con DSA vengono spesso considerate sciatte, goffe, trascurate. Da questo tipo di “visione” sociale possono derivare problemi di costruzione dell’identità, con forte senso di disistima e demotivazione, ansia e talvolta depressione dovute all’incomprensione o alle beffe degli altri.
Di conseguenza l’azione della scuola viene sollecitata anche in termini di corretta costruzione delle relazioni interpersonali, del rispetto di tutte le differenze, di integrazione culturale e sociale, della dignità e del rispetto di ciascuna persona, di vigilanza su comportamenti ed atteggiamenti aggressivi, derisori, minacciosi, di dileggio, di emarginazione.
Più facilmente di altre, le persone in situazione di difficoltà o di handicap possono diventare vittime di abusi di ogni genere, essere perseguitate e derise senza potersi difendere.

Va inoltre sottolineato che la ripetuta esperienza di insuccesso che gli allievi con DSA sperimentano costituisce di per sé un elemento demotivante nei confronti dell’attività scolastica e “destrutturante” in termini di identità personale.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • Disturbi specifici di apprendimento: successo scolastico e strategie didattiche. Suggerimenti operativi, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

La violenza in famiglia

«Poiché violenza genera violenza, nella famiglia la violenza tende a
perpetuarsi di generazione in generazione»

– Bowlby –

Per arrivare a comprendere i casi estremi di violenza nella famiglia, può essere utile considerare prima quello che conosciamo dei casi minori ed ordinari che si verificano nella famiglia quando i suoi membri sono presi da sentimenti di rabbia.

I bambini piccoli, e spesso anche i più grandi, sono gelosi in genere dell’attenzione che la madre dà al nuovo nato. Gli amanti litigano se uno pensa che l’altro si stia rivolgendo altrove, e lo stesso vale dopo il matrimonio. Inoltre, una donna può infuriarsi con il figlio se il bambino fa qualcosa come attraversare di corsa la strada, ed anche il marito se questi per affrontare pericoli inutili rischia un arto o la vita.
Quindi diamo per scontato che usualmente, quando il rapporto con una persona particolarmente amata viene messo in pericolo, siamo non solo ansiosi ma anche arrabbiati.
Come risposte alla minaccia della perdita, ansia e rabbia vanno insieme. Non per nulla hanno la stessa radice etimologica. Spesso, nelle situazioni descritte, la rabbia è funzionale. Perciò, nel luogo giusto, al momento giusto ed al livello giusto, la rabbia non solo è appropriata ma può essere indispensabile. In ogni caso, l’obiettivo del comportamento di rabbia è lo stesso: proteggere un rapporto che ha un valore molto particolare per la persona arrabbiata. Stando così le cose, è necessario chiarire perché alcuni rapporti specifici, spesso chiamati rapporti d’amore, debbano divenire così importanti nella vita di ciascuno di noi.
I rapporti specifici, che se minacciati possono suscitare rabbia, sono di tre tipi principali: rapporti con un partner sessuale, fidanzato o coniuge, rapporti con i genitori, rapporti con i figli. Ognuno di questi rapporti è carico di forti emozioni.

La tesi di Bowlby consiste nel considerare gran parte della violenza disadattiva della famiglia come una versione distorta e sproporzionata di un comportamento potenzialmente funzionale, in particolare il comportamento di attaccamento da un lato, ed il comportamento di allevamento dall’altro.
Appare evidente che cure sensibili e amorevoli determinano nel bambino lo svilupparsi della fiducia che gli altri saranno disposti ad aiutarlo se necessario, il divenire sempre più sicuro di sé e coraggioso nell’esplorare il mondo, collaborativo con gli altri, ed anche empatico e di sostegno per altri in difficoltà.
Al contrario, quando al comportamento di attaccamento del bambino si risponde lentamente e malvolentieri, come se si fosse disturbati, il bambino può attaccarsi in modo ansioso e divenire apprensivo per paura che chi lo accudisca scompaia o non sia di aiuto nel momento di bisogno e perciò è restio ad allontanarsi dalla madre, obbedisce malvolentieri ed in modo ansioso ed è indifferente ai problemi altrui. Se inoltre il bambino è rifiutato attivamente dagli adulti che lo accudiscono, può sviluppare un modello di comportamento in cui l’evitamento compare con il desiderio di vicinanza e di cure ed il comportamento di rabbia tende a divenire prominente.

Bambini maltrattati

Considerando gli effetti sullo sviluppo di personalità dei bambini maltrattati, dobbiamo tenere presente che le aggressioni fisiche non sono le uniche forme di ostilità che questi bambini hanno sperimentato da parte dei genitori. In moltissimi casi infatti gli attacchi fisici non sono che la punta dell’iceberg, i segni manifesti di quelli che sono stati gli episodi ripetuti di un rifiuto ostile, verbale e fisico. Perciò nella maggior parte dei casi gli effetti psicologici possono essere considerati come il prodotto di un rifiuto e di un disinteresse prolungato ed ostile. Ciononostante, le esperienze dei singoli bambini possono variare ampiamente.
Alcuni, ad esempio, possono ricevere delle cure materne sufficientemente buone e subire solo raramente esplosioni di violenza da parte di un genitore. Per questi motivi non c’è da sorprendersi del fatto che anche lo sviluppo socioemotivo dei bambini può variare. Qui di seguito vengono descritti alcuni risultati che sembrano essere tipici.
Gli studiosi che hanno osservato questi bambini nelle loro case o altrove li descrivono variamente come depressi, passivi e inibiti, “dipendenti” e ansiosi, arrabbiati e anche aggressivi. Graensbauer e Sands nel confermare questo quadro, sottolineano quanto possa essere disturbante un comportamento del genere per chi si prende cura del bambino. I bambini non riescono a partecipare al gioco e mostrano di divertirsi poco o affatto.
Spesso l’espressione del sentimento è così attenuata che è facile non rilevarla, o altrimenti è ambigua e contrastante. Il pianto può essere prolungato e insensibile al conforto; la rabbia può insorgere rapidamente, violenta e non facilmente risolubile.
Una volta stabiliti, questi schemi tendono a persistere.

Donne maltrattate

Passiamo ora ad esaminare il comportamento degli uomini che maltrattano le loro ragazze o mogli.
L’ipotesi che la maggioranza di uomini sia costituita da bambini maltrattati ora cresciuti è confermata da molte ricerche. Uno studio rilevava che da quanto riferivano le mogli, 51 su 100 uomini violenti erano stati picchiati a loro volta da bambini. Inoltre, 33 su 100 uomini erano stati già accusati di altri reati di violenza. Le ricerche mostrano che la maggioranza di delinquenti violenti proviene da famiglie in cui essi stessi hanno ricevuto un trattamento crudele e brutale.
Infine troviamo che molte delle mogli picchiate provengono da famiglie disturbate e rifiutanti dove in minoranza significativa sono state picchiate da bambine. Queste esperienze le hanno condotte a lasciare la loro casa durante l’adolescenza, a legarsi con quasi il primo uomo conosciuto, proveniente molto spesso da un ambiente simile al loro, e a restare presto incinte. Il doversi occupare di un bambino piccolo crea mille problemi alla ragazza che è impreparata ed ha un attaccamento ansioso; inoltre le attenzioni che rivolge al bambino provocano un’intensa gelosia nel suo partner. Questi sono alcuni dei processi attraverso cui si perpetua un ciclo intergenerazionale di violenza.
I modelli di interazione in alcune di queste famiglie sono risultati abituali: la coppia si separava ripetutamente per ritornare insieme solo dopo pochi giorni o settimane.
Talvolta, dopo le dure parole della moglie, il marito se ne andava per conto suo, per ritornare dopo poco tempo. Oppure la moglie, aggredita fisicamente dal marito, se ne andava con i figli, ma ritornava in pochi giorni alla stessa identica situazione.
Quello che appariva veramente straordinario era la durata di alcuni di questi matrimoni: che cosa teneva uniti i due partner?
È emerso che sebbene apparentemente la scena fosse dominata dalla violenza del marito e dalle parole minacciose e rabbiose della moglie, ogni partner era legato profondamente anche se in modo ansioso all’altro ed aveva sviluppato una strategia per controllare l’altro e per evitare di essere abbandonato.
Venivano utilizzate varie tecniche, soprattutto coercitive, molte delle quali potevano sembrare ad un estraneo di un genere non solo estremo ma controproducente.
Ad esempio, erano frequenti le minacce di abbandono e di suicidio, non erano rari gli atti di suicidio. Questi ultimi producevano in genere l’effetto di assicurarsi rapidamente l’attenzione premurosa del partner anche se facevano insorgere il suo senso di colpa e la sua rabbia. Si è visto che la maggior parte dei tentativi di suicidio erano in reazione ad eventi specifici, in particolare ad abbandono reali o minacciati.
Una tecnica coercitiva, utilizzata soprattutto dagli uomini, consisteva nell'”imprigionare” la moglie chiudendola dentro casa, chiudendo a chiave i suoi vestiti, oppure tenendosi tutti i soldi e facendo la spesa per evitare alla moglie di vedere chiunque altro. L’attaccamento fortemente ambivalente di un uomo che adottava questa tecnica era tale che non solo rinchiudeva la moglie dentro casa, ma la rinchiudeva anche fuori. La buttava fuori casa dicendole di non tornare mai più, ma dopo che lei si trovava per strada, la rincorreva e la portava indietro fino all’appartamento.
Una terza tecnica coercitiva consisteva nel picchiare. Come diceva un uomo, nella sua famiglia le cose si chiedevano sempre con i pugni. Nessuna donna gradiva questo trattamento, ma alcune ne ottenevano una certa soddisfazione. È risultato che nella maggioranza di questi matrimoni, ogni individuo tendeva a sottolineare quanto fosse indispensabile per l’altro, mentre non riconosceva il proprio bisogno del partner. Naturalmente, intendevano per bisogno ciò che Bowlby chiama il desiderio di una figura che li accudisse. Erano terrorizzati soprattutto dalla solitudine.

È proprio perchè in queste famiglie gli schemi tendono a perpetuarsi e le persone vengono coinvolte in rapporti contrastanti e ambivalenti senza esserne pienamente consapevoli che diviene necessario per loro richiedere un aiuto esterno, parlarne con amici, familiari e/o rivolgersi ad un professionista per elaborare assieme tali vissuti.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • La violenza nella famiglia, John Bowlby, Terapia Familiare, 1986.
  • Attaccamento e perdita, John Bowlby, ed. Boringhieri, 1983.