Formazione

Mi sono specializzata nel 2010 in Psicoterapia Sistemica e Relazionale presso ISCRA, Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica e Relazionale, sede di Cesena, con valutazione 60/60.
Sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità dal 2004 presso l’Università di Bologna, con valutazione 107/110.
Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna con numero 4971 dal 2007.
Ho conseguito il Diploma Magistrale nel 1998 presso l’Istituto Magistrale Valfredo Carducci Forlimpopoli, con votazione 53/60.

Nella mia pratica terapeutica adotto una psicoterapia sistemica e relazionale: l’approccio orienta l’attenzione alle relazioni e al sistema attorno all’individuo e può rivelarsi utile per le persone che ritengono avere delle difficoltà in specifici rapporti (di coppia, genitoriale, lavorativo, etc). Permette inoltre di leggere alcuni eventi e situazioni trovando un significato possibile a difficoltà personali e/o familiari, rivelandosi utile anche al presentarsi di problematiche evolutive da parte dei bambini e/o degli adolescenti.
L’identità individuale viene considerata come frutto delle relazioni significative che la persona ha intrattenuto nel corso della sua vita; pertanto, un eventuale problematica non viene letta e trattata come caratteristica insita nell’individuo, ma come esito di esperienze relazionali e di dinamiche disfunzionali che possono collocarsi nel sistema coppia, nel gruppo amicale, nell’ambiente lavorativo, etc.
Nella mia attività libero professionale mi mantengo in costante aggiornamento partecipando a seminari, convegni e a gruppi di supervisione.
Ho svolto sportelli scolastici di ascolto per adolescenti e genitori.

Ambiti di intervento nei quali opero:

  • Problematiche di coppia e familiari
  • Conflittualità familiari
  • Disturbi di ansia: attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo.
  • Depressione e disturbi dell’umore
  • Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, obesità
  • Disturbi sessuali
  • Disturbi del sonno
  • Dipendenza da droghe e alcool
  • Disagi scolastici e lavorativi
  • Problematiche psicosomatiche
  • Disagi evolutivi e adolescenziali: ansia da separazione, enuresi, fobia scolare, disturbo dell’attenzione/iperattività, disturbo oppositivo provocatorio, disturbi dell’apprendimento, difficoltà scolastiche
  • Disturbi conseguenti a traumi o stress prolungati