Gianfranco Zavalloni, maestro e dirigente scolastico, teorico della pedagogia della lumaca scriveva: quando si “perde tempo” si “guadagna tempo”, compaiono idee, si trovano soluzioni creative, si cercano antidoti alla noia e nuove strade di ricerca.
“Mi piace giocare, prosegue Zavalloni, disegnare, raccontare e ascoltare storie, fare e vedere uno spettacolo di burattini.
Insomma mi piace il mondo dei bambini e delle bambine, anche perché credo che sia importante che in noi resti vivo una parte di bambino.
E per 16 anni ho giocato con I bambini dai 3 ai 6 anni.
Per questo più di 15 anni fa ho scritto il Manifesto diritti naturali di bimbi e bimbe.
Questo manifesto è rivolto ai grandi, anche perché i bimbi lo capiscono al volo”.
Tra I diritti naturali di bimbi e bimbe Zavalloni ricorda il “diritto all’ozio, a vivere momenti di tempo non programmati dagli adulti”.
I bambini della scuola primaria o media hanno spesso una settimana piena di impegni.
Spesso capita che I genitori riversino sui figli le proprie aspettative , non consentendo loro di trovare un momento libero per giocare in tranquillità o semplicemente oziare.
C’è il corso di basket, poi piscina, inglese, lo studio, I compiti etc.
Succede che spesso i genitori abbiano un livello di aspettative elevato nei confronti dei propri figli, come se questi dovessero riuscire e primeggiare in svariati contesti, ma questo può ripercuotersi nei bambini stessi che avvertono una pressione eccessiva, aumentando di conseguenza il livello di ansia e stress, l’irrequietezza, la stanchezza.
Non è necessario avere un tempo sempre scandito, è importante che I bambini abbiano un po’ di tempo libero per fare ciò che desiderano, sperimentare la fantasia, la creatività o anche la noia.
La noia e l’ozio sono fattori importanti nello sviluppo della creatività e personalità.
I momenti di noia, di pausa, liberi da ogni impegno, sono essenziali per uno sviluppo equilibrato e sereno, perché consentono al bambino di conoscere se stesso, di capire quali sono I suoi interessi, desideri, emozioni.
Scrive Winnicott : “E’ soltanto mentre gioca che il bambino o l’individuo adulto è in grado di essere creativo e di far uso dell’ intera personalità, ed è solo nell’ essere creativo che l’individuo scopre la parte più profonda di sè; il proprio Sè corporeo; sulla base del gioco viene costruita l’intera esistenza dell’ uomo, come esperienza di Sè”.
Tutto questi spunti presuppongono la capacità di ascoltare i nostri bambini, cercando di capire quali sono le loro reali inclinazioni e interessi, imparando anche che I tempi degli adulti non vanno necessariamente di pari passo con i loro.