Divenire autonomi emotivamente

Fra i concetti cardine della terapia sistemica vi è quello della differenziazione.

Fin dalla nascita il bambino è separato fisicamente dalla madre, ma il processo che gli permette di raggiungere la propria autonomia emotiva è molto lungo.
Ci sono persone che pensano di differenziarsi dalla propria famiglia di origine allontanandosi fisicamente da questa, ma ciò non basta.

C’è un filo emotivo invisibile che ci tiene legati alla nostra famiglia, un insieme di valori, di regole d’oro, di miti e rituali che ritornano inevitabilmente anche quando si genera una famiglia propria.

È importante sapere che il processo di separazione emotiva è lento e dipende da molti fattori:

  • dal legame dei propri genitori,
  • dal grado in cui questi sono riusciti a differenziarsi a loro volta dalle famiglie di origine,
  • dal livello di attaccamento emotivo non risolto dei figli.

Quando due persone si incontrano dando vita ad una nuova prole, portano con sè anche l’idea di famiglia ricevuta dal proprio vissuto di figli. A volte si cerca di protrarre questa idea, altre volte di respingerla.

Ma la coppia che si incontra ha credenze e fantasie diverse anche rispetto al nuovo nucleo familiare.

Per questo è importante essere consapevoli del bagaglio emotivo che possediamo come persona e come coppia. Un bagaglio emotivo che contiene l’impronta della propria storia familiare.

Famiglia e valori


Dialogo tratto dal film “La storia infinita”

Atreyu: Che cos’è questo nulla?!
Gmork: È il vuoto che ci circonda. È la disperazione che distrugge il mondo, e io ho fatto in modo di aiutarlo.
Atreyu: Ma perché?!
Gmork: Perché è più facile dominare chi non crede in niente.


“Siamo in piena crisi dei valori!” è un’espressione che sentiamo spesso e questo perché da diverse generazioni quello che un tempo era motivo di orgoglio familiare, è caduto nell’oblio.
La famiglia è il contesto idoneo per la trasmissione di valori fondamentali, che permettano la costruzione di una società più armoniosa.
Abbiamo il dovere di insegnare ai nostri figli, sin da piccolissimi, i valori della famiglia e quelli sociali, così come dobbiamo spiegare loro come applicarli alla vita quotidiana.
Questi valori definiranno l’atteggiamento che assumeranno nella vita da adulti e ne definiranno la personalità.

Potremmo dire che i valori condizionano il modo in cui ci comportiamo dinnanzi a circostanze che la vita ci pone davanti. Ogni condotta che assumiamo è un esempio per i nostri figli.
Per questo motivo, in veste di genitori, dobbiamo essere il loro principale e più importante modello di valori. Semplicemente, con l’esempio si educa.
Da ciò deriva l’importanza di curare al massimo il modo in cui reagiamo a ogni circostanza.
Questo aspetto è essenziale per trasmettere principi e valori ai nostri figli, che diano loro la possibilità non solo di credere in un futuro migliore, ma di gettare le basi per poterlo loro stessi costruire.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

Le famiglie omogenitoriali

Sempre più comune sta diventando l’esperienza delle famiglie ricomposte dopo una separazione, in cui, in come si ridefiniscono le relazioni di cura intorno ad un bambino e in come viene condivisa la responsabilità genitoriale, possono assumere grande importanza anche i nuovi partner dei genitori biologici.
Le famiglie omogenitoriali, scegliendo di fare i genitori senza poter fornire una riproduzione della coppia biologica differenziata per sesso, sembrano semplicemente rendere più evidente quella variabilità ed incertezza dei confini della genitorialità che di fatto è già parte dei modi in cui crescono i bambini.
La questione della riproduzione biologica come fondamento della genitorialità, rimanda all’assunto sulla famiglia adeguata che le esperienze omogenitoriali mettono in discussione: l’idea che la coppia genitoriale debba fondarsi sulla differenza di sesso, essere incarnata da un corpo femminile, la mamma, e uno maschile, il papà.
Sembra essere questa “la minaccia” fondamentale di cui le famiglie omogenitoriali sono considerate responsabili: mettere disordine nella riproduzione delle differenze di genere nella società.
La ricerca sulle famiglie omosessuali, o sulle esperienze genitoriali di gay e lesbiche, si è sviluppata proprio a partire dai pregiudizi diffusi nella percezione sociale e dai rischi evocati nel dibattito pubblico rispetto a queste esperienze.
Primo obiettivo della ricerca empirica ė stato quello di verificare se gay e lesbiche – o le coppie dello stesso sesso – fossero genitori adeguati per un bambino.
Approfondite ricerche psicologiche negli ultimi vent’anni hanno messo a confronto figli cresciuti in contesti diversi (coppie eterosessuali e dello stesso sesso, genitori soli eterosessuali ed omosessuali), indagando diverse dimensioni rispetto a cui si evocavano possibili effetti negativi della genitorialità omosessuale: lo sviluppo di genere e sessuale, quello emotivo e quello sociale.
Si tratta in alcuni casi di ricerche longitudinali che hanno seguito questi figli anche oltre l’adolescenza.
I risultati di queste ricerche, ormai generalmente condivisi, non hanno mostrato differenze sostanziali rispetto a queste dimensioni e complessivamente al benessere dei bambini.
La risposta oggi comunemente accettata dalla comunità scientifica internazionale è dunque che genitori gay e lesbiche sono altrettanto adeguati rispetto a quelli eterosessuali, sia come singoli che come coppie.
Allargando lo sguardo, dall’attenzione al benessere e allo sviluppo psicosessuale del bambino, alle specificità delle famiglie omogenitoriali come contesto educativo, si sono sviluppate anche analisi più sociologiche. Tra queste grande impatto ha avuto la riflessione di Stacey e BIblarz, ampiamente ripresa anche in Italia
La loro proposta è stata di considerare gli elementi di “diversità” delle famiglie omogenitoriali non come potenziali pericoli, ma anche per i loro possibili aspetti positivi per la crescita dei bambini e più in generale per la società.
I figli che crescono con genitori omosessuali sembrano infatti mostrare maggiore apertura verso le differenze e capacità critica nel mettere in discussione stereotipi e pregiudizi; inoltre sembrano riprodurre in modo meno forte i ruoli di genere tradizionali.
L’aspetto problematico nel rapporto di queste famiglie con il contesto è piuttosto quello dell’assenza di riconoscimento istituzionale. La mancanza di un quadro di certezze del diritto in Italia resta comunque il principale fattore di vulnerabilità di figli e dei genitori in queste famiglie.

Bibliografia

  • “Maestra, ma Sara ha due mamme?” a cura di Alessandra Gigli, Edizioni Guerini, 2011.

Come sviluppare l’autostima nel bambino

Come giungono i bambini ad avere un livello alto o basso di autostima? In larga misura lo traggono dall’ambiente: interagendo con le persone e gli oggetti intorno a loro, ricevono di continuo nuove informazioni e raccolgono nuove percezioni su se stessi, che li portano a mantenere o a modificare il senso della propria dignità e valore.
Se il feedback è costantemente negativo, è molto probabile che l’autostima raggiunga un livello basso, mentre se invece comunica una sensazione di dignità e di valore, l’autostima tenderà a essere alta.

I bambini hanno bisogno di quel certo tipo di comunicazione con i genitori che li aiuti non solo a crescere e ad imparare, ma che sia anche in grado di stimolarli a sentirsi bene con se stessi.
Il primo passo da compiere per aiutare i nostri figli a sviluppare un senso di autostima è cercare di capire il modo in cui guardano il mondo e imparare ad accettarlo come quello più adeguato a loro in quella fase specifica dello sviluppo. I bambini ragionano in modo diverso dagli adulti. Molto spesso non sono in grado di pensare a nessuno se non a se stessi e molte volte trovano difficoltà a guardare avanti, a fare un piano in anticipo, a ricordare ciò che gli ė stato detto.
Nell’affrontare il compito di costruire nei propri figli il senso di autostima, è bene tenere a mente queste caratteristiche psicologiche infantili: I bambini tendono ad essere impulsivi, pretendono qualcosa e vogliono ottenerla subito, nelle prime fasi evolutive sono incapaci di rimandare la gratificazione, anche per breve tempo.

I bambini tendono ad essere egocentrici, i bambini sono il centro del loro mondo, sono egoisti: bene è ciò che dà loro piacere, male ciò che causa dolore. Man mano che crescono sono più disposti a considerare gli altri, ma solo se ottengono in cambio qualcosa (almeno all’inizio).
I bambini tendono a pensare in termini semplici e concreti. Con il termine “concretamente” intendiamo dire che i bambini pensano in termini di oggetti che possono vedere e toccare e di suoni che possono udire: sperimentano la vita attraverso i loro sensi.
I bambini tendono a cercare la ricompensa e a evitare la punizione, vanno a letto presto per farsi leggere una storia prima di dormire, oppure svolgono qualche piccola incombenza affidata loro per mettere una stellina in più sul “tabellone dei lavoretti” o colorano una figura per essere lodati dai genitori.

Allo stesso tempo i bambini cercano di evitare il disagio della punizione. Così per sottrarsene a volte non dicono la verità, danno la colpa agli altri e cercano di trovare scuse per evitare problemi.
I bambini inoltre si lasciano facilmente influenzare dall’ambiente in cui si trovano, differentemente dagli adulti trovano molto difficile resistere alle attrattive di ciò che li circonda.
Comprendere la natura dei bambini ci offre le fondamenta su cui costruire i nostri sforzi per aiutare i figli ad avere una visione positiva di se stessi e delle proprie capacità.
Quando riusciamo a trovare il tempo di ascoltare i nostri figli e siamo capaci di dar loro tutta la nostra attenzione quando ci parlano, la nostra comprensione ed empatia e sappiamo rendere con parole compiute i loro pensieri e sentimenti, tutto questo è un modo di comunicare loro che li accettiamo, che contano e sono importanti per noi.
Bisognerebbe cercare di rafforzare nei nostri bambini la convinzione di essere capaci e degni di affetto, lodandoli e abbracciandoli, coccolandoli; non esiste limite al bisogno di conferma e rassicurazione che hanno i bambini.
Alcuni genitori non lasciano ai propri figli un controllo sufficiente di se stessi, ma con la loro iperprotezione non fanno altro che comunicare loro un senso di inadeguatezza, una sensazione di incapacità.

Sarebbe invece importante riuscire a dare ai nostri figli un senso ragionevole di controllo della loro vita.
Da ultimo cerchiamo di dare ai nostri figli un’immagine positiva di noi stessi: questo è un principio molto saggio perché implica che i nostri figli possono afferrare e far loro il senso di autostima secondo il grado di autoconsiderazione che siamo capaci di modellare per loro.
Non possiamo controllare totalmente le emozioni e i sentimenti che proviamo nei confronti di noi stessi, ma siamo in grado, di controllare almeno entro certi limiti, il modo in cui parliamo di noi e il nostro modo di reagire alle circostanze di vita.
Dunque modellare per i nostri figli una sana autostima di noi stessi è fondamentale per sviluppare in loro un’autostima altrettanto sana verso sé stessi.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • “Come sviluppare l’autostima del bambino” di Eugene Anderson, George Redman, Charlotte Rogers, edizioni Red, 2005.

Adottare un figlio

Alla base della scelta adottiva c’è spesso una “sentenza crudele”: uno dei due partner, o entrambi, non possono procreare.
Una condanna spesso inappellabile che colpisce come una mannaia alla fine di lunghe e defatiganti analisi e visite mediche.
In questi casi succede che la coppia viva l’adozione come un ripiego, come l’unica via d’uscita al tradimento subito dal proprio corpo.
Il desiderio di un figlio proprio, in cui specchiarsi e nel quale cercare le somiglianze fin dal giorno in cui siete sicuri della sua permanenza nell’utero materno, è certamente forte e comprensibile.
Ancora oggi la maggior parte delle coppie che si rivolgono all’adozione lo fanno, almeno inizialmente, come ultima spiaggia prima della rinuncia definitiva ad avere figli.
Ma questo è sbagliato, e prima o poi anche queste coppie ne prendono coscienza: l’adozione non è mai, non può essere un ripiego a un figlio che non arriva.
L’emozione che si prova per un figlio adottato è in tutto simile a quella che si prova per un figlio “nato dalla pancia”.
Molte coppie, soprattutto quelle più giovani, all’inizio pensano all’adozione come a una risposta solidale ai problemi del mondo: sulla terra ci sono tanti bambini abbandonati che hanno bisogno di affetto, proporsi come genitori diventa il modo per sentirsi parte di un progetto “missionario”.
Se, ognuno e in modo diverso persino all’interno della medesima coppia, giunge all’adozione con un proprio percorso, con le proprie voglie e frustrazioni, con figli già avuti o con un certificato di sterilità fra le mani, con il desiderio incontenibile del novizio o il timore di chi si sente troppo avanti negli anni; se le risposte cambiano, per la stessa persona, nel corso del tempo, l’unico consiglio è di leggersi dentro, sempre, con la maggior onestà possibile.
Ma soprattutto essere consapevoli che è molto meglio riflettere sull’adozione un poco di più che rischiare un fallimento, meglio una litigata in famiglia perché non si è ancora d’accordo che dover riconoscere, a bambino adottato, che proprio non eravamo fatti per la famiglia.
Un bambino, adottato o no, non è mai la soluzione a un problema.
Può diventare lui un problema, o, peggio, voi un problema per lui.
Un bambino adottato non è mai un ripiego. A nulla. A nessun difetto del vostro corpo o del vasto corpo del mondo.
Un bambino adottato è un bambino che esce da una storia dolorosa.
E’ una persona che, come minimo, ha nel suo vissuto l’abbandono di quella madre che l’aveva ospitato nella pancia.
E, conseguentemente, l’adozione non è un atto eroico.
E’ semplicemente, un modo per dare dei genitori a un bambino che ne ha estremo bisogno.
Genitori come tutti gli altri per figli che non sono speciali in nulla, se non per il loro strano modo di nascere nella vostra famiglia.
Mai come nella gravidanza adottiva è quindi importante parlare. La comunicazione nella coppia che si sta preparando all’adozione deve essere quotidiana, proprio per permettere all’elaborazione effettuata di diventare patrimonio comune.
E mai come in questo caso possono essere utili i confronti con le coppie che hanno già fatto questa scelta e che hanno già affrontato e superato questi dubbi e problemi.

Un percorso psicologico può essere di sostegno e aiuto alle coppie che abbiano o meno maturato questa scelta.
Lo Psicoterapeuta può essere di supporto anche alle donne per le quali il desiderio di essere madri sia divenuto una sorta di ossessione.

Quando i genitori si dividono: i temporali che scoppiano all’alba

La donna, anche se nei primi due anni di vita del figlio è soprattutto una mamma, fa parte comunque della coppia coniugale e non sempre questa doppia appartenenza procede in modo armonioso.
In un certo senso tutto ciò che turba i rapporti coniugali turba anche quelli materni e il figlio, che si trova nel punto d’intersezione delle coordinate, può venire sottoposto a tensioni non sempre tollerabili.
Nei primi tempi è la mamma che dovrebbe adattarsi al figlio. Se questo non avviene, sarà il bambino a adattarsi alla madre, sottoponendosi a uno sforzo eccessivo per la sua età.
Quando il piccolo, che non sa ancora parlare, si sente dimenticato o incompreso, reagisce con l’unico linguaggio che possiede, quello del corpo. I sintomi “parlano” per lui e molti disturbi dei neonati – come il pianto, l’insonnia, la diarrea, il vomito, le dermatiti atipiche- cessano di manifestarsi appena si comprende che cosa intendono esprimere e si risponde in modo adeguato.
Non solo adottando comportamenti più attenti, ma anche rassicurando il bambino con frasi come: “Ho capito che ti senti solo, ma ora ti starò più vicina, mi prenderò più cura di te. Sai la mamma in questi giorni è un po’ turbata perché papà è andato via, ma vedrai che domani verrà a prenderti e giocherete assieme”.
In questo modo si colloca il piccolo nella posizione di soggetto, anziché di oggetto, e si conferma la sua capacità di interagire emotivamente, di comunicare, se non verbalmente, nel codice degli affetti.
Un grave sintomo di rottura dell’equilibrio infantile è rappresentato da atteggiamenti, quali assenze mentali, scatti d’ira, irrequietezza motoria, incapacità di attenzione. Sembra che, spezzato il contenitore materno, il bambino non riesca ad assemblare i suoi pezzi e rincorra, da solo, un’impossibile unità.
Una delle soluzioni più comuni di fronte alla separazione, è quella di isolare la coniugalità dalla filiazione, di non dire nulla al figlio, di continuare la vita familiare come niente fosse, nascondendogli, per il “suo bene”, ogni indizio di crisi.

Aldo racconta: “I miei si sono separati quando ero ancora all’asilo e ricordo che la maestra preoccupata perché stavo sempre in un angolo, cupo e silenzioso, li mandò a chiamare. Venne così a sapere che si erano appena lasciati ma non credevano che io avessi problemi, dato che della questione non ne sapevo niente.”

Il bambino non parla perché non trova parole per esprimere il suo scompenso profondo. Occorre che il figlio si senta autorizzato a raccontare che cosa sta accadendo a casa sua e lo può fare solo se i genitori, informandolo, gli hanno mostrato che è giusto e possibile e hanno trovato espressioni che lui stesso può utilizzare.
Spesso queste omissioni, apparentemente casuali, provocano conseguenze a lungo termine.
Il mondo del bambino è stato destrutturato dalla separazione familiare e per ricomporlo egli ha bisogno di renderlo dicibile e condiviso.
Quando però il bambino è molto piccolo e non è ancora in grado di parlare, nel senso di comprendere e formulare un discorso articolato e compiuto, il silenzio sembra la cosa migliore.
Invece neppure in questo caso lo è, perché i più piccoli hanno mille antenne per captare le nostre tensioni, per condividere, anche senza saperlo, i nostri stati d’animo e, se li teniamo all’oscuro della realtà in cui sono immersi, oscuriamo anche parte della loro mente.
Nel momento della separazione, l’etica risiede nel porre al primo posto il bene dei figli.
Una constatazione troppo ovvia per essere esplicitata, un atteggiamento troppo difficile per non essere mai disatteso. Forte è infatti la tentazione di discolparsi, di porsi in buona luce, di far valere le proprie ragioni contro quelle dell’altro; impossibile non cedere mai, neppure per un attimo, alle pressanti richieste del narcisismo.
Ma non si chiede ai genitori di essere perfetti, tanto meno in questi frangenti, basta che siano genitori abbastanza buoni.

“I guasti non ci vengono tanto dai traumi infantili,
quanto dalla modalità traumatica con cui ricordiamo l’infanzia.

JAMES HILLMAN, Il Codice dell’anima

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • “Quando i genitori si dividono, le emozioni dei figli” di Silvia Vegetti Finzi, Mondadori Editore, 2005.

Padri e figlie

Questo articolo è dedicato alle pazienti che rivolgendosi a me per risolvere talune problematiche, si sono imbattute a ripercorrere la loro storia da figlie, nonché il rapporto difficile col proprio padre.
Lo dedico inoltre a tutte le potenziali lettrici che hanno sofferto o soffrono tuttora per delle mancanze nella loro relazione di padre e figlia.

C’è sempre nel cuore di una figlia un posto per il padre ed è questo che ne rende così esaltante la presenza e dolorosa l’assenza.
Ma c’è anche nel padre un amore particolare per la sua bambina perché, al di là dell’affetto e della tenerezza che suscita, lei rappresenta quel territorio enigmatico e sconosciuto che è la femminilità.
Padri e figlie sono sempre esistiti, ma di recente il loro rapporto sembra aver trovato un nuovo slancio e una maggiore complessità.
Il padre oggi è diventato, molto più che in passato, un protagonista della scena familiare.
Il suo ruolo, un tempo prevalentemente normativo, si va trasformando.
La paternità (come del resto la maternità) corre su binari diversi, a seconda che il figlio sia un maschio o una femmina.
E’ una verità ovvia, sostenuta da luoghi comuni antichissimi. Da sempre si parla di legami privilegiati tra figli e genitori di sesso diverso.
Preoccupati dal timore di apparire parziali, e quindi ingiusti, i padri e le madri giurano spesso di amare tutti i figli allo stesso modo e con uguale intensità. Mentono. Persino a se stessi.
Confrontarsi con un maschio o con una femmina non è la stessa cosa. Tra i due rapporti esiste, per ognuno di noi, una differenza che non va confusa con altre diversità (amore e disamore, superiorità e inferiorità). E’ una differenza a sé, presente sin da quando ha inizio il rapporto emotivo tra genitori e figli.
Le madri sono il primo oggetto d’amore per ogni bambino; per questo la maggior parte di esse ha la sicurezza, più o meno fondata, che il distacco dalla loro creatura non sarà mai completo.
Nell’amore materno il figlio si “imbatte”ancora prima di nascere.
È un elemento naturale dentro cui si immerge, attingendone a piene mani.
L’amore paterno è diverso: non è un dato acquisito una volta per tutte, è un processo che cresce, si costruisce e si trasforma negli anni.
Via via che la figlia cresce, e da bambina diventa donna, il padre va incontro a nuovi problemi, a nuovi turbamenti.
Certo anche il maschio si trasforma, crescendo, ma si tratta di passaggi meno”inquietanti”, che il padre conosce per averli vissuti direttamente.
Il sentimento paterno verso il figlio è di solito versatile e concreto, quello verso la figlia fragile e insicuro.
In un padre che non riesce a trasmettere il proprio amore alla figlia non ci sono sempre insensibilità ed egoismo; più spesso si tratta di una sorta di analfabetismo affettivo, dovuto al severo controllo delle emozioni al quale l’uomo viene abituato fin da piccolo.
Ma le figlie si confrontano con questo tipo di padre molto prima di disporre degli strumenti per capire che, dietro a quei silenzi, più che l’indifferenza e disamore c’è l’incapacità di riconoscere e manifestare i propri sentimenti, e crescono portandosi dentro quell’originaria ferita.
Le figlie che si sono sentite respinte o poco amate da padri emotivamente distanti accumulano un fortissimo bisogno di risarcimento affettivo.
Più sono ampi i vuoti lasciati dal padre, maggiore è lo spazio che le figlie hanno a disposizione per costruire l’uomo dei sogni.
I cambiamenti culturali degli ultimi decenni hanno permesso a molti uomini di vivere una paternità più calda e partecipe di quella ereditata dai loro padri. Forse i padri egoisti, ottusi e anaffettivi fra qualche tempo ci appariranno un retaggio del passato.
Già oggi questo stereotipo è in gran parte caduto, ma resta, più o meno sotterranea, l’idea che l’amore paterno sia secondario per i figli rispetto a quello della madre.
Quell’assenza di emozioni, quell’indifferenza che fa tanto soffrire le donne è certamente il risultato del carattere e della sensibilità dei singoli, ma anche una sorta di decreto culturale che stenta a ridare ai padri ciò che è dei padri.
E’ per questo che l’assenza o la presenza paterna nella vita di una figlia è una condizione di base per il formarsi della sua personalità.
“Un padre occorre” ha scritto Bernard Muldworf, “non solo perché un figlio nasca dal ventre di una donna, ma anche perché un essere umano possa svilupparsi in tutte le sue virtualità. Ci vuole un padre perché un uomo diventi uomo e una donna diventi donna”.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • Gianna Schelotto, Ti ricordi, papà? Padri e figlie, un rapporto enigmatico, ed.Mondadori.

Nascere insieme

La relazione madre – bambino

Quando nasce, il bambino ha un potenziale ereditario, ma per crescere ha sicuramente bisogno delle cure dell’ambiente esterno, soprattutto di cure materne (non necessariamente deve trattarsi della madre biologica).
Esiste un’interazione tra le caratteristiche biologiche e innate del neonato e le cure da parte dell’ambiente.
Nella primissima fase, quando soma e psiche sono tutt’uno nel bambino, le cure di cui necessita sono soprattutto di ordine fisico: la madre deve comprendere i bisogni fisiologici e rispondervi adeguatamente, sostenendo la dipendenza totale del bambino in questa prima fase. E’ necessario che la madre lo pensi, si identifichi con lui e che lo possa capire.
Il primo nucleo di identità del bambino è nella madre.
Dopo l’iniziale fusione è necessario che la madre permetta al bambino di separarsi, in modo graduale, sostenuta e protetta in questo compito dal partner.
Perché la simbiosi madre – bambino possa realizzarsi è necessaria la presenza di un terzo esterno, il padre, che, a sua volta, contiene e protegge la diade.
Per comprendere maggiormente i vissuti della madre è importante partire dai vissuti della gravidanza e del parto.

La gravidanza

La gravidanza costituisce una modificazione sostanziale della donna, della sua immagine, del suo corpo e della relazione col partner.
Tutte queste trasformazioni possono essere vissute con sentimenti ambivalenti, anche nei casi in cui la gravidanza sia stata scelta:

  • le modificazioni del corpo che possono essere vissute come intrusive, pericolose per l’incolumità fisica, anche in relazione ai disturbi insorti con la gravidanza;
  • le modificazioni del rapporto col partner, relativamente alla sessualità, alla esclusione e alla paura dell’uomo di perdere la moglie;
  • modificazione dei rapporti col mondo esterno: rapporti sociali, di lavoro, con la famiglia allargata.

Il rapporto più significativo che si ridefinisce è il rapporto interno con la propria madre.
Il desiderio di gravidanza emerge durante l’adolescenza come desiderio di mettere alla prova il proprio corpo, che è diventato capace di generare, come quello della propria madre.
La gravidanza, quindi, mette in moto le problematiche di acquisizione dell’identità femminile che erano già emerse durante l’adolescenza, in particolare il difficile processo di identificazione e separazione dalla propria madre. Con la gravidanza la donna deve affrontare una doppia identificazione: con la propria madre, alla quale sta diventando simile, col bambino, al quale è stata simile.
Se il rapporto con la madre è stato sufficientemente buono, allora sarà più facile per la donna identificarsi con la madre e con la bambina che è stata; se, invece, la madre riteneva sé stessa una bambina inadeguata, allora i vissuti rispetto alla propria gravidanza possono essere più complessi.
Un altro aspetto importante riguarda le fantasie che la madre fa sul bambino: all’inizio della gravidanza il bambino è come se fosse una parte della madre; la donna vive un ripiegamento su sé stessa, che è funzionale all’identificazione col bambino e che poi verrà riversato sul bambino al momento della nascita.
Il bambino è pensato, immaginato, fantasticato. Deve essere così: il bambino deve esistere oltre lo spazio corporeo anche in uno spazio mentale.
Nelle fantasie sul bambino possono essere presenti, naturalmente, anche delle paure, di malattie, malformazioni, patologie genetiche.

Il parto

Anche il parto ha dei vissuti psicologici molto complessi: da un lato è una perdita, una separazione fisiologica (il bambino abbandona la madre, la madre espelle il bambino), dall’altro è un vissuto di dolore intenso che si collega alla paura di morire, a dei sentimenti di ostilità nei confronti del bambino che ha provocato il dolore e, a volte, delle lesioni vere e proprie.
Inoltre, c’è il compito di confrontare il bambino fantasticato col bambino reale: bisogna superare la quasi inevitabile non corrispondenza tra le due immagini e per questo è molto importante il contatto precoce madre – figlio.
Tutti questi aspetti legati a sé stessa, al dolore, all’immagine del bambino sono sempre dotati di ambivalenza e la donna deve confrontarsi con questa ambivalenza: è necessario che la donna li accetti e li riconosca per poi poterli superare. In questo senso sono importanti i corsi di preparazione al parto, dove è possibile, in un contesto di tipo contenitivo e nel confronto con altre donne, esprimere questi sentimenti.

La maternità

Anche per quello che riguarda la maternità esiste una mistica, l’idea di una “mamma immediata”, della donna che immediatamente è capace di essere una brava mamma. Questo non è vero: il comportamento materno non è né innato né automatico, ma necessita di tempo perché madre e bambino stabiliscano un adattamento reciproco. All’inizio le cure materne devono essere una continuazione delle cure fisiologiche del periodo prenatale:la madre continua ad avere un’identificazione col figlio per comprendere i suoi bisogni e stabilire una comunicazione che, prima di tutto, è fisica, empatica.
Il neonato in questo periodo ha bisogno di acquisire una continuità dell’esistenza, difeso, grazie alle cure materne, dagli urti dell’ambiente esterno. Quando ha fame è necessario che la mamma lo allatti, la madre deve fornirgli una stabilità dei ritmi che gli permetta un’organizzazione spazio – temporale, deve tenere conto della sensibilità cutanea, agli stimolo visivi e uditivi del bambino, che lo tocchi e lo tenga in braccio. È necessario che lo sostenga, comprendendo e soddisfacendo tutti i suoi bisogni.
Tutte queste cose insieme possono riassumersi nel concetto di holding, che non è semplicemente “l’atto di tenere in braccio”ma ha un significato più ampio.
Gradualmente e parallelamente alla maturazione psico – fisica del bambino, la madre passa da una comprensione essenzialmente fisica ed empatica del suo bambino ad una comunicazione basata su quello che il bambino segnala. All’inizio le grida del bambino esprimono solo un disagio, un modo di scaricare la tensione; è la madre che, piano piano, dà un significato al pianto e, gradualmente anche per il bambino questi segnali assumono un significato di comunicazione. La madre, allora, non risponde più magicamente ai suoi bisogni e il bambino sperimenta l’attesa, la frustrazione e in questo modo diventa un essere separato dal suo ambiente e impara a dare dei segnali perché i suoi bisogni vengano soddisfatti.
Nell’interazione con la madre il bambino sperimenta l’efficacia dei suoi segnali e il mondo diventa più ordinato, più prevedibile. Inizia il processo di separazione.
Inoltre, durante l’attesa il bambino può fantasticare la soddisfazione dei suoi bisogni e così inizia la sua attività mentale.
In questo processo, sia madre che bambino oscillano tra la totale dipendenza e simbiosi e la separazione, che è per la mamma altrettanto difficile che per il bambino.

Alcune situazioni di rischio si possono individuare se il bambino non è stato mai “pensato” in gravidanza, se è troppo diverso da quello fantasticato, nell’incapacità della madre di separarsi o peggio quando la madre ha sentimenti di rifiuto, di ansia o ostilità quando c’è il contatto intimo con il bambino (sentimenti che nega a sé stessa).
La situazione è più complicata quando c’è un conflitto di coppia. Nel rapporto disturbato fra madre e bambino si inseriscono le alleanze del padre che dimostra che la sua cattiva moglie è anche una cattiva madre, amplificando il disturbo della relazione.
La funzione genitoriale è una funzione complessa e complicata; diventare genitori non è una semplice aggiunta allo stato precedente, ma un evento che modifica profondamente e durevolmente sia l’individuo che la coppia.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • Ammaniti, “Gravidanza e interazioni sociali precoci”. Psicoterapia e scienze umane, 1978.
  • Bowlby, “Attaccamento e perdita”, Bollati Boringhieri, 1972.