Emozioni e adolescenza

È ormai opinione comune che l’essere umano prende coscienza delle cose intorno a sé non solo attraverso la razionalità ma anche e soprattutto attraverso l’intuizione emozionale. Tale contatto, ovvero quello legato ad emozioni e sentimenti, ci permette di conoscere cosa ci sia nel cuore e nell’immaginazione degli “altri-da-noi”.

Le emozioni, pur essendo molteplici presentano un elemento comune rappresentato dalla capacità di portarci fuori dai confini del nostro io, mettendoci in contatto con il mondo delle cose e delle persone. Essendo inoltre fortemente contrassegnate dalla trascendenza come orizzonte di conoscenza, la misura dell’intenzionalità in questo processo di continua relazione con gli altri è soggetta a diversi cambiamenti per ogni condizione emozionale. A tal proposito possiamo infatti parlare di:

  • emozioni nelle quali la vita interiore di ciascun individuo è riempita di gioia, o di letizia, di tristezza, o di malinconia, pur essendo caratterizzate da uno scarso slancio intenzionale verso gli altri-da-noi e verso il mondo delle cose. Tali emozioni vengono generalmente chiamate stati d’animo;
  • emozioni come esperienze radicalmente indirizzate al mondo degli altri e delle cose e che di tale relazione si nutrono, contraddistinte inoltre da una forte intenzionalità. Tra queste vanno citate “amore, nostalgia, vergogna, ansia, timidezza, odio, ecc”.

Ci sono delle emozioni che si trasformano nel corso della vita mentre ce ne sono altre che rimangono intatte e significative nel corso della vita.

L’adolescenza è sicuramente l’età in cui le emozioni esplodono in modo significativo ed originale.

Accanto alle emozioni che esprimono gioia e speranza ci sono anche quelle che esprimono ansia, tristezza, sconforto e dolore.

L’adolescente si trova poi ad affrontare: il distacco dall’infanzia, che non sempre avviene facilmente e senza lasciare ferite, il problema della sessualità e della sua rielaborazione, il rifiuto del proprio corpo che si trasforma, la ribellione alle convenzioni degli adulti.

Tutte queste figure dell’emozione sono accompagnate dalle grandi domande sul senso della vita e della morte.

Età questa in cui le emozioni si scontrano ripetutamente con le debolezze, con il silenzio e con la lontananza del mondo degli adulti, e allora l’adolescente si ripiega nella propria interiorità e ricerca la solitudine e il distacco dal mondo.

Esistono diversi tipi di solitudine: c’è quella capace di nutrire le risorse dell’anima ma c’è anche quella che corrode l’anima, la fa soffrire e dilata il senso di insicurezza, di angoscia e di tristezza, delineando le prime esperienze depressive.

Saper intuire quando la solitudine è segno di angoscia e disperazione e quando invece è segno di una diastole del cuore, è possibile solo nella misura in cui si ascolti l’anima dell’adolescente.

 

“Il genitore deve essere in grado di leggere lo stato
mentale del bambino e coglierne l’esperienza interna
a partire dal comportamento.”

“Il bambino deve essere in grado di leggere questa
risposta manifesta del genitore e rendersi conto che
essa riflette la sua esperienza affettiva originaria.”

– D. Stern –

Aggressività a scuola: il bullismo, come riconoscerlo

Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni.

Un comportamento da “bullo” consiste in azioni che mirano deliberatamente a fare del male o danneggiare. Spesso è persistente e dura settimane o mesi e qualche volta anni. Le vittime non riescono a difendersi. Per parlare di bullismo non è sufficiente quindi che si verifichi un singolo episodio di angheria tra studenti ma deve instaurarsi una relazione che, cronicizzandosi, crei dei ruoli definiti: il ruolo di colui che le prepotenze le subisce (vittima) e di chi invece le perpetra (il bullo). Il bullismo implica sempre uno squilibrio in termini di forza. Le azioni di prevaricazione possono essere dirette ed indirette.

Le prime riguardano attacchi aperti nei confronti della vittima; le altre, invece, consistono in una forma di isolamento sociale ed un’intenzionale esclusione dal “gruppo dei pari”. Alcune volte le azioni offensive sono “verbali”, altre “fisiche” oppure si tratta di “gesti sconci” o di “esclusione dal gruppo”.

Sono indicatori primari:

  • Ripetute prese in giro
  • Intimidazioni
  • Umiliazioni
  • Aggressioni fisiche
  • Sottrazioni di oggetti
  • Ferite evidenti per le quali non è possibile fornire una spiegazione esauriente

Vengono invece annoverati come indicatori secondari:

  • Isolamento dal gruppo dei pari
  • Attaccamento all’adulto piuttosto che ai propri compagni
  • Difficoltà a parlare in classe
  • Apparire abbattuti, depressi, piagnucolosi
  • Peggioramento nel rendimento scolastico

Il bullo è un ragazzo che prende in giro ripetutamente in modo pesante, ha una forte autostima, danneggia le cose degli altri, spinge, prende a pugni, prende a calci, rimprovera, intimidisce, minaccia, ingiuria, mette in ridicolo, comanda.

Il bullo può essere aggressivo, ansioso, passivo o sobillatore.

È aggressivo quando ha bisogno di un capro espiatorio su cui sfogare la propria rabbia.

È ansioso quando, se sgridato, cade di fronte ai suoi sensi di colpa.

È passivo o sobillatore quando svolge un ruolo di sostegno per il bullo aggressivo.

È bene cercare di individuare se la vittima è “passiva” o “provocatrice”.

La vittima “passiva” si caratterizza per mancanza di autostima , debolezza fisica e mentale.

La vittima “provocatrice” sembra essere invece una persona iperattiva che ha bisogno di sentirsi al centro dell’attenzione, vuole essere elogiata in continuazione, non si ferma mai e finisce per infastidire il bullo.

È necessaria la collaborazione di tutti gli adulti di riferimento dal Dirigente scolastico, agli insegnanti, ai genitori, ai collaboratori scolastici, allo psicologo per recuperare i conflitti e adottare percorsi di relazioni umane ed educative per i ragazzi.

“Due sorelle avevano un’arancia. Entrambe pretendevano l’intera arancia e avevano le loro ragioni per volerla: il litigio appariva inevitabile.

Alla fine divisero a metà la loro arancia. La maggiore, irritata, bevve una mezza spremuta e buttò via la buccia. La minore, ancora più stizzita, usò la mezza buccia per fare un’insipida torta e buttò via il succo che non le interessava..

Avessero parlato, avrebbero scoperto di poter avere un’intera spremuta e un’intera buccia con cui preparare unottima torta”.

M. Martello, Oltre il conflitto (2002)

Anoressia, punta di un iceberg

Tutti sappiamo dell’importanza nella società odierna dell’immagine.

Sono soprattutto le ragazzine che vivono in piena età adolescenziale ad imitare coloro che appaiono loro più belle e a rifiutare la propria immagine corporea (questo aderire ai canoni proposti può comportare talvolta problematiche di anoressia).

Un tempo l’anoressia veniva trattata da un punto vista strettamente medico, nel senso che vedeva il problema alimentare da un punto di vista strettamente fisico e nutrizionale, seguendo un approccio “riduzionista”.

Selvini Palazzoli inizia a trattare il disturbo con la Terapia Familiare, avvicinandosi al modello circolare sistemico.
La famiglia è in continua crescita e trasformazione e gli accadimenti di vita (malattia di un membro, separazioni, lutti, trasferimenti etc) stimolano fortemente un adattamento evolutivo della famiglia verso un cambiamento e la ricerca di un nuovo equilibrio.

Se però il cambiamento non avviene si produce nella famiglia un blocco nel processo evolutivo che può esprimersi attraverso una sofferenza in uno dei membri.

In tale blocco evolutivo la famiglia mantiene il “livello precedente” senza affrontare il cambiamento che permette di creare un nuovo equilibrio.
Seguendo questo modello il comportamento anoressico o bulimico della/del ragazza/o è la spia di un sistema che non funziona, è il livello più alto di un allarme e di una richiesta di aiuto che è se e per tutta la famiglia. Il sintomo è anche la difesa più forte e decisa che la famiglia mette in campo contro un cambiamento che sente angoscioso ed impossibile.

I disturbi del comportamento alimentare non sono considerati riguardanti unicamente la sfera dell’alimentazione.
In realtà sono patologie complesse dove il disturbo alimentare è solo la punta dell’iceberg, ove possono essere presenti disturbi dell’umore, alterazioni dello schema corporeo, dipendenza da alcol e sostanze, conflittualità familiare, modelli comunicativi disfunzionali etc.

Affrontare l’anoressia significa “abbracciarla” nella sua complessità, tenendo in considerazione tutte le problematiche connesse.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • SELVINI PALAZZOLI M., “L’anoressia mentale in una prospettiva sistemica”, in Psicobiettivo, anno ottavo, n.2, pp.37-51, Maggio-Agosto 1988.

Adolescenza e paure

L’adolescenza è una fase dell’età evolutiva che comporta uno sviluppo fisico, inteso come ridefinizione del sé corporeo, uno sviluppo sessuale con conseguenti ripercussioni a livello emotivo-affettivo e uno sviluppo cognitivo. In questo periodo di grandi cambiamenti gli adolescenti presentano paure, date dallo sviluppo delle capacità cognitive e da nuove consapevolezze che aprono la strada a sofferenze, ma anche a bisogni e speranze che sono il versante opposto di ogni paura.

Speltini sottolinea l’aspetto positivo della paura considerandola come presa di coscienza della problematicità del vivere, purchè non degeneri in angoscia nevrotica o in fobie ossessive; ma soprattutto propone di leggere la paura come un indicatore dell’ambiente psicologico dell’adolescente che, come tale, fornisce informazioni utili riguardo alla rappresentazione del sé e del mondo. Riconosce che la maggior parte delle paure sono apprese dall’ambiente familiare e sociale, ma non trascura l’aspetto innato di alcune paure.

Le paure dell’adolescente possono essere tra le più svariate, dalla scuola (come banco di prova delle capacità personali collegate al giudizio e alle attese dell’ambiente familiare ), ai genitori, visti come detentori di potere, giudizio e sanzione.
Ma ci sono anche le paure centrate sull’individuo, sui complessi di inferiorità, insicurezze, senso del ridicolo, incertezze sul futuro, solitudine, paura di non farcela.
Ci sono poi le paure centrate sul sociale, le paure date dal confronto con gli altri, la paura di essere inferiore o inadeguato, nonché la paura per tutti quegli avvenimenti che sfuggono al controllo personale.

In questo tumulto emotivo e di fronte a tutte queste paure, l’adolescente può rispondere con modalità differenti.
Può padroneggiare razionalmente le situazioni che lo avviano all’età adulta, o all’opposto agire in contrapposizione al mondo degli adulti, trasgredendone le regole. Il gruppo dei pari assume una notevole importanza nell’esplorazione e sperimentazione di bisogni innovativi e nella condivisione della trasgressione in un rapporto paritario di confronto e di sostegno reciproco all’interno del gruppo.

Le condotte trasgressive dell’adolescente possono andare dall’assunzione di droghe e alcol, ad atteggiamenti di sfida e di rischio, all’instaurare relazioni sentimentali autodistruttive, a comportamenti alimentari scorretti (disturbi alimentari). Questi comportamenti in realtà sono solo la punta di un iceberg, che spesso nasconde altre problematiche, quali scarsa autostima, insicurezza data dal confronto con gli altri, conflittualità nella propria famiglia d’origine,confini e ruoli familiari non chiari, problemi di comunicazione tra genitori e figli o nella coppia genitoriale.

In tutto ciò gli adulti rivestono particolare importanza per l’adolescente, la possibilità di confronto con loro permette al ragazzo di prendere le distanze dall’urgenza dei bisogni presenti legati alle sensazioni e agli impulsi per accedere al pensiero riflessivo in vista di un progetto futuro.
Ma questo è possibile solo se gli adulti stessi sono persone equilibrate e mature con un buon rapporto con la loro stessa parte bambina e adolescente.