I disturbi del Comportamento Alimentare

I disturbi alimentari sono essenzialmente disturbi della mente e quindi prima ancora che compaiano i segni fisici della malattia, sono già presenti da tempo quelli psicologici che in modo sotterraneo invadono le idee e i pensieri dei ragazzi.
Quindi il cambiamento fisico si accompagna e, a volte, viene preceduto da un grande cambiamento di carattere: instabilità emotiva, irritabilità, sbalzi del tono dell’umore, insonnia.
Tutti sintomi collegati alla malnutrizione ma in parte da ricondurre anche alla devastazione terribile che questi disturbi determinano nella mente di queste giovani vite.
Purtroppo l’attenzione all’alimentazione e l’eliminazione di alcuni alimenti, come pasta e dolci, è presente in moltissimi adolescenti e quindi non viene inizialmente compresa nella sua gravità.
Ma quando questa attenzione diventa continua, ossessiva e si accompagna al continuo osservarsi allo specchio e al continuo salire sulla bilancia ciò deve farci riflettere se non stia succedendo qualcosa.
Tenete conto che i Disturbi Alimentari sono diversi e l’inizio può essere molto subdolo e insidioso.
L’anoressia restrittiva si manifesta con l’eliminazione di alcuni alimenti cosiddetti fobici (pane, pasta, dolci, olio) ma anche con la riduzione delle porzioni, un’intensa attività fisica, la diminuzione delle attività sociali per evitare di essere costrette a mangiare.
L’anoressia si accompagna ad una grande fame e chi ne è affetto deve contrastare l’impulso a mangiare che è fortissimo; si cerca di tenere a bada i morsi della fame bevendo caffè, molta acqua, usando molte spezie, invece dei condimenti.
Nel caso dell’anoressia nervosa esistono un ampio numero di alterazioni dell’apparato cutaneo quali pelle molto secca e squamosa, sottile peluria che ricopre tutto il corpo, caduta dei capelli, acne, prurito, porpora, stomatite.
Nel caso della Bulimia il disturbo può passare inosservato ancora più a lungo, perché le pazienti ai pasti mangiano, anzi a volte si abbuffano, ma subito dopo si procurano il vomito.
In questo caso i sintomi psicologici sono più presenti e rilevanti: abuso di sostanze e di alcool, cleptomania, disturbi della condotta sessuale, disturbi del comportamento, gioco d’azzardo, shopping multicompulsivo.
Insomma uno scarso controllo degli impulsi con un cambiamento del carattere molto più evidente che nel caso dell’anoressia.
Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata infine è caratterizzato da grandi abbuffate senza vomito o metodi di compenso, con un conseguente aumento di peso da subito molto evidente; le abbuffate sono consumate quasi sempre di nascosto: frigoriferi svuotati e carte di biscotti e cioccolato sotto il letto possono essere i primi segnali, accompagnati da un disordine generale nella vita e da un abbassamento del tono dell’umore, da grande nervosismo e irritabilità.
L’abbuffata si innesca come un comportamento automatico, ma può ben conciliarsi anche con attività quali guardare la televisione, ascoltare musica, distrarsi e altre ancora, dove non sia necessario pensare.
I cibi che vengono prevalentemente ricercati durante questi episodi sono prevalentemente dolci o alimenti ad alto contenuto di grassi.
Anche i carboidrati sono presenti, ma non in proporzioni esorbitanti rispetto alla loro normale assunzione durante gli altri pasti.
In definitiva, vengono preferiti proprio quei cibi che la persona di solito non si concede perché li considera “pericolosi” dal punto di vista calorico.
E’ importante specificare che l’inizio del disturbo può essere di tipo anoressico, per poi facilmente evolvere verso un quadro di Bulimia o Disturbo da Alimentazione Incontrollata, ma c’è un filo conduttore di tutti e tre questi Disturbi ed è un’intensa, continua e martellante ideazione sul cibo e forme corporee.
A volte i Disturbi del Comportamento Alimentare si associano ad altri disturbi psichiatrici; è necessario tenerne conto perché possono condizionare negativamente il decorso della malattia in termini di tendenza alla cronicizzazione e maggior predisposizione alla resistenza al trattamento.
Ciò è valido anche per l’influenza negativa che il disturbo alimentare può avere sul disturbo psichiatrico, laddove uno stato di compromissione cognitiva correlato ad una condizione di denutrizione può complicare notevolmente il normale decorso delle malattie associate.
I disturbi psichiatrici più comunemente associati ai disturbi del comportamento alimentare sono i disturbi dell’umore, della personalità, disturbi d’ansia e disturbi legati all’uso di sostanze o alcool.
L’associazione tra disturbi alimentari e disturbi psicotici è molto rara e comunque più frequente per l’anoressia.
L’abuso di sostanze e di alcool e la dipendenza da sostanze sono molto frequenti soprattutto in coloro che effettuano abbuffate e ricorrono a condotte di eliminazione e quindi in casi di Bulimia e Disturbo da Alimentazione Incontrollata.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • “Il vaso di Pandora. Guida per familiari, amici, insegnanti e pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare” a cura di Laura Dalla Ragione, Paola Bianchini e Chiara de Santis, Associazione Mi fido di te onlus.
  • “Maestra, ma Sara ha due mamme?” a cura di Alessandra Gigli, Edizioni Guerini, 2011.

I disturbi alimentari nei ragazzi: Come capirli?

Durante l’infanzia e l’adolescenza si possono verificare molti particolari tipi di comportamento alimentare. Solo alcuni sono problematici e la maggior parte non costituisce un “disturbo alimentare”.

Il più noto tra i disturbi alimenatari è l’ “anoressia nervosa”.
Il termine significa “perdita nervosa dell’appetito”, ma questa definizione è fuorviante poiché la ragazza con anoressia non perde l’appetito, anzi ha una gran fame. Il disturbo è caratterizzato dal forte desiderio di perdere peso.
Le ragazze anoressiche evitano di mangiare quando possono e mangiano il minimo possibile in termini reali di valore calorico.
Poichè la fame resta, la tentazione verso il cibo può essere così forte da far perdere il controllo. Allora la ragazza anoressica si sentirà molto in colpa e potrà avere un forte bisogno di eliminare ciò che ha mangiato inducendosi il vomito, prendendo lassativi o facendo continua attività fisica.

Un altro disturbo alimentare ben conosciuto è la bulimia nervosa.
Bulimia significa “fame da bue” e si riferisce al fatto che questi soggetti hanno un appetito incredibile.
Questo si manifesta nella tendenza a fare frequenti abbuffate: durante questi episodi i soggetti possono consumare tre o quattro volte il cibo che una persona normale potrebbe consumare in un pasto.
Poi si sentono fortemente in colpa e provano disgusto verso se stessi e quasi sempre eliminano il cibo mangiato inducendosi il vomito.
I ragazzi bulimici sono spesso normopeso e quindi il loro disturbo alimentare è meno evidente rispetto alla forte perdita di peso di una ragazza anoressica, oppure il loro peso presenta ampie oscillazioni.

Una delle domande poste più di frequente dai genitori sui disturbi alimentari è “perchè mia figlia/o è diventata/o così?”.
Sfortunatamente la risposta è molto difficile.
Ci sono certamente molti fattori che interagiscono prima dell’insorgenza del disturbo alimentare vero e proprio. In altre parole, non esiste una sola causa, ma ve ne sono molte e complesse.
Vi sono fattori predisponenti, che sono precondizioni necessarie per l’insorgenza di un particolare disturbo. Sono elementi già presenti nella persona o nell’ambiente prima che il disturbo alimentare emerga:
dalla genetica, alla personalità (si sa che i soggetti con anoressia nervosa tendono ad avere personalità meticolose e perfezioniste), a fattori biologici, a quelli socio-culturali.
Poi è necessario considerare anche i fattori precipitanti, quali una vasta gamma di eventi o situazioni stressanti come difficoltà scolastiche, perdita di una persona, traumi, tensioni familiari, cambio di scuola etc.

Come riconoscere i disturbi alimentari: I segnali da cogliere

I disturbi alimentari producono alterazioni del comportamento, nel modo di pensare, dello stato psicologico e dello stato di salute dell’individuo.
Tra le alterazioni del comportamento in generale: la dieta, il peso, il cibo diventano l’argomento centrale di ogni discussione, il controllo del peso diventa ossessivo, si tendono ad evitare situazioni conviviali in famiglia o con gli amici, ci si impegna in un’intensa attività fisica.
Si diventa nervosi se per qualsiasi motivo venga disturbata la propria programmazione del pasto o dell’attività fisica, vi è una tendenza all’isolamento sociale e familiare, abuso di farmaci per il controllo del peso, maggiore irritabilità e ansia, umore più depresso, ansia per le prestazioni scolastiche con tendenza a voler essere perfetti.

Tra le alterazioni del comportamento alimentare vi è una riduzione progressiva dell’alimentazione e della frequenza dei pasti, assunzione di regole alimentari rigide, presenza di abitudini alimentari inusuali come sminuzzare cibo, mangiare molto lentamente, conteggio ossessivo delle calorie, mangiare sempre gli stessi alimenti, cucinare per gli altri pietanze che poi la persona non mangia, alternanza di periodi a dieta ferrea con periodi in cui il soggetto mangia troppo, la persona mangia di nascosto o si alza da tavola subito dopo aver mangiato e scompare in bagno.

Vi sono dei segnali cosiddetti di emergenza quando il riposo notturno è disturbato, vi sono pensieri suicidari o comportamenti autolesivi, svenimenti, rabbia elevata, pianto frequente, la tensione familiare cresce e la comunicazione risulta problematica.

Lo stile comunicativo che si utilizza con i ragazzi, è un aspetto molto importante della relazione con loro.
Nella comunicazione quotidiana gli adolescenti tentano di cogliere negli adulti i segnali che rispecchiano il modo in cui sono visti e giudicati e che possono aiutarli a definire e percepire la loro identità ancora in formazione.
Ciò che desiderano è che la propria autostima si rafforzi, che vi sia un incoraggiamento, un sostegno, che vi sia l’accettazione e la comprensione del proprio essere.
Bisogna diventare abili nell’ascoltare e nel riformulare i messaggi che l’adolescente invia, l’adulto deve essere capace di dare coraggio, di abbandonare i pregiudizi, di dare fiducia ed esprimere sentimenti, di favorire in altre parole una relazione più intensa, significativa, affettiva.
Se i genitori provano a comprendere i figli ed a ascoltarli con attenzione, questi saranno maggiormente propensi a parlare di sé o ad esplicitare i propri stati d’animo.

 

Quando ti chiedo di ascoltarmi

Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu cominci a darmi consigli non fai ciò che ti chiedo.
Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu cominci a dirmi perché non dovrei sentirmi in quel modo, calpesti le mie sensazioni.
Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu pensi di dover far qualcosa per risolvere i miei problemi, mi deludi, sebbene ciò possa sembrarti strano.
Forse per questo la preghiera funziona per molti.
Perché Dio è muto, non dà consigli, né prova ad aggiustare le cose.
Semplicemente confida che tu ce la faccia da solo.
Quindi, ti prego, ascolta e sentimi.
E se desideri parlare, aspetta qualche istante il tuo turno e ti prometto che ti ascolterò.

– Anonimo –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bibliografia

  • Il vaso di Pandora, a cura di Laura Dalla Ragione e Paola Bianchini, Quaderni del volontariato, 2008.
  • Disturbi alimentari, guida per genitori e insegnanti, Rachel Bryant- Waugh e Bryan Lask, Edizioni Erikson, 2000.