Tutti sappiamo dell’importanza nella società odierna dell’immagine.
Sono soprattutto le ragazzine che vivono in piena età adolescenziale ad imitare coloro che appaiono loro più belle e a rifiutare la propria immagine corporea (questo aderire ai canoni proposti può comportare talvolta problematiche di anoressia).
Un tempo l’anoressia veniva trattata da un punto vista strettamente medico, nel senso che vedeva il problema alimentare da un punto di vista strettamente fisico e nutrizionale, seguendo un approccio “riduzionista”.
Selvini Palazzoli inizia a trattare il disturbo con la Terapia Familiare, avvicinandosi al modello circolare sistemico.
La famiglia è in continua crescita e trasformazione e gli accadimenti di vita (malattia di un membro, separazioni, lutti, trasferimenti etc) stimolano fortemente un adattamento evolutivo della famiglia verso un cambiamento e la ricerca di un nuovo equilibrio.
Se però il cambiamento non avviene si produce nella famiglia un blocco nel processo evolutivo che può esprimersi attraverso una sofferenza in uno dei membri.
In tale blocco evolutivo la famiglia mantiene il “livello precedente” senza affrontare il cambiamento che permette di creare un nuovo equilibrio.
Seguendo questo modello il comportamento anoressico o bulimico della/del ragazza/o è la spia di un sistema che non funziona, è il livello più alto di un allarme e di una richiesta di aiuto che è se e per tutta la famiglia. Il sintomo è anche la difesa più forte e decisa che la famiglia mette in campo contro un cambiamento che sente angoscioso ed impossibile.
I disturbi del comportamento alimentare non sono considerati riguardanti unicamente la sfera dell’alimentazione.
In realtà sono patologie complesse dove il disturbo alimentare è solo la punta dell’iceberg, ove possono essere presenti disturbi dell’umore, alterazioni dello schema corporeo, dipendenza da alcol e sostanze, conflittualità familiare, modelli comunicativi disfunzionali etc.
Affrontare l’anoressia significa “abbracciarla” nella sua complessità, tenendo in considerazione tutte le problematiche connesse.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Bibliografia
- SELVINI PALAZZOLI M., “L’anoressia mentale in una prospettiva sistemica”, in Psicobiettivo, anno ottavo, n.2, pp.37-51, Maggio-Agosto 1988.