Il presente articolo è un’esposizione dei principali criteri contenuti nel DSM- IV per la classificazione dei disturbi di personalità.
I disturbi sono raccolti in tre gruppi, denominati con le lettere A, B, C.
Il GRUPPO A include i disturbi definiti “strani” o “eccentrici”, il GRUPPO B cosiddetto “drammatico” ed infine il GRUPPO C che include i disturbi “ansiosi”.
È importante precisare che la maggior parte dei pazienti non soddisfa la totalità dei criteri di un determinato disturbo, piuttosto manifesta una combinazione dei tratti patologici dei disturbi di personalità inclusi nel DSM-IV.
GRUPPO A
Criteri diagnostici per il disturbo paranoide di personalità
Diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:
- Sospetta, senza una base ragionevole, di essere sfruttato, danneggiato o ingannato;
- Dubita senza giustificazione della lealtà o affidabilità di amici o colleghi;
- È riluttante a confidarsi con gli altri a causa di un timore ingiustificato che le informazioni possono essere usate contro di lui;
- Scorge significati nascosti umilianti o minacciosi in rimproveri o altri eventi benevoli;
- Porta costantemente rancore, cioè non perdona le critiche, le ingiurie o le offese;
- Percepisce attacchi al proprio ruolo o reputazione non evidenti agli altri, ed è pronto a reagire con rabbia o contrattaccare;
- Sospetta in modo ricorrente, senza giustificazione, della fedeltà del coniuge o del partner.
Disturbo schizoide di personalità
Una modalità pervasiva di diffidenza verso le relazioni sociali e una gamma ristretta di espressioni emotive, in contesti interpersonali, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro o più dei seguenti elementi:
- Non desidera nè prova piacere nelle relazioni strette, incluso il far parte di una famiglia;
- Quasi sempre sceglie attività solitarie;
- Dimostra poco o nessun interesse per le esperienze sessuali con un’altra persona;
- Prova piacere in poche o nessuna attività;
- Non ha amici stretti o confidenti, eccetto i parenti di primo grado;
- Sembra indifferente alle lodi e alle critiche degli altri;
- Mostra freddezza emotiva, distacco e affettività appiattita.
Disturbo schizotipico di personalità
Una modalità pervasiva di relazioni sociali e interpersonali deficitaria, evidenziate da disagio acuto e ridotta capacità riguardanti le relazioni strette e da distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità del comportamento, che compaiono nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti.
- Idee di riferimento;
- Credenze strane o pensiero magico;
- Esperienze percettive insolite, incluse illusioni corporee;
- Pensiero e linguaggio strani (ad esempio vago, circostanziato, iperelaborato o stereotipato);
- Sospettosità e ideazione paranoide;
- Affettività inappropriata o coartata;
- Comportamento o aspetto strani, eccentrici o peculiari;
- Nessun amico stretto o confidente, eccetto i parenti di primo grado;
- Eccessiva ansia sociale.
GRUPPO B
Disturbo antisociale di personalità
Un quadro pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che si manifesta fin dall’età di 15 anni, come indicato da tre o più dei seguenti elementi:
- Incapacità di conformarsi alle norme sociali per ciò che concerne il comportamento legale, come indicato dal ripetersi di condotte suscettibili di arresto;
- Disonestà, come indicato dal mentire, usare falsi nomi, o truffare gli altri ripetutamente, per profitto o per piacere personale;
- Incapacità di pianificare o impulsività;
- Irritabilità o aggressività, come indicato da scontri o assalti fisici ripetuti;
- Inosservanza spericolata della sicurezza propria e degli altri;
- Irresponsabilità abituale, come indicato dalla ripetuta incapacità di sostenere un’attività lavorativa continuativa, o di far fronte a obblighi finanziari;
- Mancanza di rimorso.
Disturbo borderline di personalità
Una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sè e dell’umore e una marcata impulsività, comprese nella prima età adulta e presenti in vari contesti, come indicato da uno o più dei seguenti elementi:
- Sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono;
- Un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall’alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e svalutazione;
- Alterazione dell’identità: immagine di sè e percezione di sé marcatamente e persistentemente instabili;
- Impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto, quali spendere, sesso, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate;
- Ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari o comportamento automutilante;
- Instabilità affettiva dovuta a marcata reattività dell’umore;
- Sentimenti cronici di vuoto;
- Rabbia immotivata e intensa difficoltà a controllare la rabbia.
Disturbo narcisistico di personalità
Un quadro pervasiveo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque o più dei seguenti elementi:
- Ha un senso grandioso di importanza;
- È assorbito da fantasie di illimitato successo, potere, fascino, bellezza e di amore ideale;
- Crede di essere speciale e unico e di dover frequentare e poter essere capito solo da persone speciali o di classe elevata;
- Richiede eccessiva ammirazione;
- Ha la sensazione che tutto gli sia dovuto;
- Sfruttamento interpersonale, cioè si approfitta degli altri per i propri scopi;
- Manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri;
- Ė spesso invidioso degli altri o crede che gli altri lo invidino;
- Mostra atteggiamenti o comportamenti arroganti e presuntuosi.
Disturbo istrionico di personalità
Un quadro pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di attenzione, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque o più dei seguenti elementi:
- È a disagio in situazioni nelle quali non è al centro dell’attenzione;
- L’interazione con gli altri è spesso caratterizzata da comportamento sessualmente seducente o provocante;
- Costantemente utilizza l’aspetto fisico per attirare l’attenzione su di sè;
- Lo stile dell’eloquio è eccessivamente impressionistico e privo di dettagli;
- Mostra autodrammatizzazione, teatralità ed espressione esagerata delle emozioni;
- È suggestionabile, cioè facilmente influenzato dagli altri e dalle circostanze;
- Considera le relazioni più intime di quanto non lo siano realmente.
GRUPPO C
Il GRUPPO C, definito “ansioso” include i distubi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo, accomunatiappunto da livelli elevati di ansia.
Disturbo evitante di personalità
Un quadro pervasivo di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi:
- Evita attività lavorative che implicano un significativo contatto interpersonale, perché teme di essere criticato, disapprovato o rifiutato;
- È riluttante nell’entrare in relazione con persone, a meno che non sia certo di piacere;
- È inibito nelle relazioni intime per il timore di essere umiliato o ridicolizzato;
- Si preoccupa di essere criticato o rifiutato in situazioni sociali;
- È inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di inadeguatezza;
- Si vede come socialmente inetto, personalmente non attraente o inferiore agli altri;
- È insolitamente riluttante ad assumere rischi personali o a impegnarsi in qualsiasi nuova attività, poiché questo può rivelarsi imbarazzante.
Disturbo dipendente di personalità
Una situazione pervasiva ed eccessiva di necessità di essere accuditi, che determina comportamento sottomesso e dipendente e timore della separazione, che compare nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:
- Ha difficoltà a prendere le decisioni quotidiane senza richiedere una eccessiva quantità di consigli e rassicurazioni;
- Ha bisogno che altri si assumano la responsabilità per la maggior parte degli accadimento della sua vita;
- Ha difficoltà ad esprimere disaccordo verso gli altri per il timore di perdere supporto o approvazione;
- Ha difficoltà a iniziare progetti o a fare cose autonomamente;
- Può giungere a qualsiasi cosa pur di ottenere accudimento e supporto da altri, fino al punto di offrirsi per compiti spiacevoli;
- Si sente a disagio o indifeso, ma si tratta soltanto di timori esagerati di essere incapace di provvedere a se stesso;
- Quando termina una relazione stretta, ricerca urgentemente un’altra relazione come fonte di accudimento e supporto;
- Si preoccupa in modo non realistico di essere lasciato a provvedere a se stesso.
Disturbo ossessivo–compulsivo di personalità
Un quadro pervasivo di preoccupazione per l’ordine, perfezionismo e controllo mentale e interpersonale, a spese di flessibilità, disponibilità ed efficienza, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti come indicato da quattro (o più)dei seguenti elementi:
- Attenzione per i dettagli, le regole, le liste, l’ordine, l’organizzazione o gli schemi, al punto che va perduto lo scopo principale dell’attività;
- Mostra un perfezionismo che interferisce con l’assorbimento dei compiti;
- Eccessiva dedizione al lavoro e alla produttività, fino all’esclusione delle attività di svago e delle amicizie;
- Esageratamente coscienzioso, scrupoloso, inflessibile in tema di moralità, etica e valori;
- È incapace di gettare via oggetti consumati o di nessun valore, anche quando non hanno alcun significato affettivo;
- È riluttante a delegare compiti o a lavorare con altri, a meno che non si sottomettano esattamente al suo modo di fare le cose;
- Adotta una modalità di spesa improntata all’avarizia, sia per sé che per gli altri; il denaro è visto come una cosa da accumulare in vista di catastrofi future;
- Manifesta rigidità e testardaggine.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Bibliografia
- “I disturbi di personalità” di Paul M.G Emmelkamp e Jan Henk Kamphuis, ed il Mulino, 2007.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...