Isolamento prolungato, reclusione e incertezza sul futuro possono minare la stabilità mentale, soprattutto quella delle persone con pregressi disturbi delle psiche, come persone affette da disturbi d’ansia o da depressione.
Un lavoro pubblicato sulla rivista Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology e coordinato da Debby Herbenick della Indiana University School of Public Health – Bloomington, mostra che i livelli di depressione e solitudine durante la prima ondata di Covid-19 sono risultati aumentati.
Solo coloro che hanno mantenuto elevati livelli di contatto non virtuale ma fisico e altri livelli di connessione sociale presentavano un miglior stato di salute mentale.
Questo periodo di pandemia e isolamento sociale ha provocato una serie di conseguenze psicologiche sulla vita delle persone, colpendone l’equilibrio mentale.
Per comprendere meglio le conseguenze del Coronavirus sulla nostra psiche, mi riferisco ad un articolo pubblicato dalla rivista scientifica The Lancet, in cui, grazie al confronto con uno studio condotto durante la pandemia da SARS nel 2003 in varie zone della Cina, vengono analizzate le conseguenze psicologiche del dover stare in quarantena forzata.
Tra le conseguenze comparivano stress, nervosismo, ansia maggiore, frustrazione, smarrimento, sintomi depressivi, peggioramento di disturbi psichici preesistenti.
Entrando più nello specifico della clinica una delle conseguenze psicologiche più evidenti del Covid -19 è per molte persone la paura ossessiva di contaminazione.
L’impossibilità di mantenere il nostro stile di vita, le nostre abitudini, la nostra libertà di movimento , ha fatto precipitare molte persone in un vissuto complesso e problematico da affrontare.
E’ importante non sottovalutare le conseguenze psicologiche che solitudine e isolamento possono creare, rivolgendosi ad un professionista per chiedere aiuto rispetto alla gestione di questo periodo di vita complicato.