Sessualità e impotenza

In quale periodo dell’evoluzione sessuale abbia avuto luogo la nascita della coppia non è dato sapere, ma i paleontologi ritengono che la collaborazione di vita fra l’uomo e la donna abbia avuto inizio proprio nelle popolazioni presso le quali gli aspetti genitali e cerebrali dell’attività sessuale erano tali da indurre le coppie a restare unite almeno per il tempo necessario ad allevare la prole e a costituire una famiglia. E questa operazione vitale non poteva essere raggiunta senza l’uso di un linguaggio.
Alla base della coppia c’è l’attrazione dei sessi, potente, fondamentale, che ha come fine biologico la perpetuazione della specie. Ma non solo, visto che la sessualità umana non è essenzialmente “genitale” ma anche psicologica.

Continuando a parlare di sessualità, riteniamo affetto da eiaculazione precoce l’uomo che lamenta la comparsa dell’eiaculazione dopo una breve eccitazione, se invece manca di erezione ha una impotenza e quando una donna dichiara di non provare l’orgasmo ha un’anorgasmia. Eiaculazione precoce, impotenza, eiaculazione assente o ritardata ecc. sono considerate nella letteratura specialistica e spesso nella pratica clinica malattie. Così facendo, da un punto di vista terminologico, si ricorre a criteri empirici e prescientifici come quando in medicina si identificava il sintomo più evidente per assegnare un nome alla malattia e da un punto di vista descrittivo si definisce la malattia del medico e non quella dell’ammalato.
La malattia è da intendere come una condizione o status che interessa tutta la persona nella sua globalità psico-fisico-relazionale. La malattia dunque non è semplicemente un sintomo o un insieme di sintomi, ma un particolare modo di essere nel mondo, una nuova dimensione della vita che nasce dalla rottura degli equilibri psicofisiologici capaci di mantenere la persona in uno stato di salute. Eiaculazione precoce come impotenza, anorgasmia ecc. sono sintomi e non malattie.
Così, curare l’impotenza erettile come se si trattasse semplicemente della compromissione dell’evento vascolare che permette la penetrazione vaginale, significa ignorare le componenti emotivo-affettive e relazionali che accompagnano quella compromissione e che nel loro insieme accompagnano lo stato di malattia.
Il termine impotenza comprende tutte le alterazioni della risposta sessuale che assumono significatività per la costituzione dell’essere uomo o donna, si riconoscono quindi un’impotenza sessuale maschile e femminile.

Impotenza sessuale maschile: Incapacità di essere uomo, incapacità che può nascere dalla reale o presunta compromissione di una, alcune o tutte le variabili anatomo-fisiologiche e psicologico-comportamentali che caratterizzano la virilità in un determinato contesto socioculturale.
Impotenza sessuale femminile: Incapacità di essere donna, incapacità che può nascere dalla reale o presunta compromissione di una, alcune o tutte le variabili anatomo-fisiologiche e psicologico-comportamentali che caratterizzano la femminilità in un determinato contesto socioculturale.

Le definizioni sono sovrapponibili e accomunate dal vissuto di inadeguatezza che le caratterizza.
In esse figurano alcune affermazioni che è bene esplicitare.

  1. Reale o presunta compromissione. Non tutti i sintomi che i pazienti segnalano e che rappresentano per loro l’occasione per elaborare un vissuto di inadeguatezza, corrispondono ad una reale compromissione. Alcuni fanno riferimento ad eventi propri della fisiologia che il paziente interpreta erroneamente come manifestazione di insufficienza strutturando uno stato di malattia assolutamente privo di contesto fisiopatologico (malato senza malattia). La perdita dell’erezione dopo svariati tentativi di introduzione resa impossibile dal fatto che la partner reagisce involontariamente con una contrazione spastica della muscolatura dell’ostio vaginale (vaginismo) può essere erroneamente intesa come una compromissione della funzione erettile e sostenere quindi un vissuto d’impotenza.
  2. Tutte le variabili anatomo-fisiologiche e psicologico-comportamentali. Con questa espressione si fa riferimento a quelle componenti della mascolinità o femminilità che caratterizzano l’incontro sessuale e la cui compromissione viene riferita come sintomo. Tali variabili possono essere di ordine:
    • anatomo-patologico (malformazioni, mutilazioni traumatiche o chirurgiche, patologie organiche);
    • fisiologico (erezione, eiaculazione e orgasmo per l’uomo);
    • psicologico (desiderio del rapporto e della coabitazione vaginale, soddisfazione);
    • comportamentale (corteggiamento, conquista, frequenza, durata, abilità erotiche.
  3. In un determinato contesto socioculturale. Ciascuna cultura produce le sue malattie. Le variabili anatomo-fisiologiche e psicologico-comportamentali assumono rilevanza nel definire la sessualità maschile e femminile solo in rapporto ai significati che la cultura attribuisce loro.

Elencherò qui di seguito di altri tipi di impotenza: organica, psichica, mista e impotenza di coppia.

Impotenze organiche

Le impotenze organiche sono sostenute dalla compromissione dello stato generale di sanità e/o dal danno anatomo funzionale di natura morfologica, chirurgica, degenerativa, neoplastica o tossica che colpisce un organo o un apparato. Tale compromissione può impedire totalmente o parzialmente, ma sempre in maniera prevalente rispetto alle concomitanti cause psicologiche, una, alcune o tutte le funzioni che costituiscono la fisiologia della risposta sessuale.
I fattori organici possono influire negativamente sulla risposta sessuale in maniera diversa.

Impotenza psichica

L’impotenza psichica è sostenuta dalle componenti psicologiche intrapersonali e/o relazionali che impediscono lo svolgersi della risposta sessuale le quali, pur dominando sempre il quadro patologico rispetto a concomitanti affezioni organiche, possono assumere un ruolo favorente, determinante, scatenante, di mantenimento o aggravante.
Fattori favorenti. Da un punto di vista intrapersonale possono agire come favorenti la disinformazione sessuale e/o le false conoscenze, l’adesione alle mode o ai miti socialmente costruiti (il maschio superdotato, la femmina pluriorgasmica), le condizioni dell’umore (depressione), una generica insicurezza, l’essere tendenzialmente ansiosi, una storia psicoevolutiva caratterizzata dalla difficoltà a fruire serenamente del piacere (educazione repressa) oppure dall’incerta costruzione dell’identità sessuale o dalla facilità a vivere sensi di colpa. Ha funzione favorente anche la qualità della relazione per la perdita delle potenzialità deduttive, la presenza di malattie fisiche o disturbi psicologici che limitano la disponibilità dell’altro, le modeste e transitorie crisi coniugali.

Impotenze miste

Le impotenze miste sono determinate dalla possibile concomitanza dei fattori organici con quelli psicologici o di quelli intrapersonali con le cause relazionali.

Impotenza sessuale di coppia

L’impotenza sessuale di coppia viene definita come l’incapacità della coppia di avere una soddisfacente vita sessuale per la compromissione della risposta sessuale che può colpire uno, l’altro o entrambi i partner, causata da una struttura relazionale patogena. Anche questa definizione si fonda sulla considerazione del vissuto, seppure non con la stessa frequenza rilevata per l’impotenza individuale, i pazienti usano un linguaggio che può avere significato diagnostico. I membri della coppia che vive un matrimonio bianco usano espressioni come “Non siamo capaci di avere rapporti” oppure “Non siamo una coppia come si deve” o anche “Per noi la sessualità è un problema”; nei casi in cui è la reciproca aggressività a sostenere i disturbi, i segni verbali sono caratterizzati da una precisa formulazione accusatoria: “Mia moglie mi ha spinto a venire perché dice che sono impotente” o “Sono venuto solo per accompagnarla perché è lei che si deve far curare” e infine da parte dell’accusato “Si è vero non abbiamo rapporti, mi spiace, ma non so cosa farci”. Generalmente mancano sensazioni soggettive di incapacità da parte del portatore del sintomo, mostrando di avere l’inconsapevole percezione che il sintomo esprime la compromissione di qualcosa di diverso dalla sua persona. Nel rivolgere l’attenzione anche alla coppia, l’indagine clinica si è arricchita: la rilevazione delle impotenze di coppia è stata pressoché contemporanea ad una diversa sensibilità culturale rispetto ai temi del comunicare e del relazionare che ha interessato il pensiero collettivo e scientifico. Così, per esempio, dagli anni ’70 le persone hanno incominciato a presentarsi in coppia e oggi avviene sempre più di frequente, mentre chi si reca alla consultazione da solo è più disponibile a coinvolgere il partner il quale, a sua volta, raramente oppone resistenze. Ciò non significa che la richiesta comune dei partner sia il segno di un’impotenza di coppia, ma è di certo un richiamo a considerare il loro essere assieme e non solo la sofferenza di uno dei due.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

 

Bibliografia

  • Rifelli G. (1998), Psicologia e psicopatologia della sessualità. Il Mulino, Bologna.
  • Rifelli G., Moro P. (1989), Sessuologia clinica. Vol 1: Sessuologia generale. CLUEB Editore, Bologna.
  • Rifelli G., Moro P. (1989), Sessuologia clinica. Vol 2: Impotenza sessuale maschile, femminile e di coppia. CLUEB Editore, Bologna.
  • Andolfi M. (2003), La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico – relazionale. Raffaello Cortina Editore, Milano.

L’altro è diverso

In una coppia all’inizio l’amore è quasi totalmente donato ed in questo senso ha molto dell’amore narcisista, è cioè un sentimento spontaneo che sorge da un incontro profondo di bisogni, interessi, emozioni e fantasie, un sogno che nasce da lontano e guarda lontano. È la fase dell’innamoramento, intessuta di segnali misteriosi, di ponti sospesi su una atmosfera rarefatta, un tempo in cui niente è sicuro, ma tutto è possibile ed il possibile sfiora orizzonti grandiosi. Con il passar del tempo il senso di novità si attenua, si allenta il desiderio di ricerca e di scoperta dell’altro e con esso la carica creativa; subentra l’abitudine, cieca maestra nei rapporti umani, che intrappola le persone in giochi vecchi e scontati. Emergono i difetti reciproci e con essi gli antichi egoismi, le delusioni e l’assurda rivendicazione di voler tutto per l’altro, al di là dell’errore dato. E’ il momento in cui l’amore sognato deve trasformarsi in amore concreto, reale, cha sa misurarsi con le difficoltà del vivere quotidiano, che sa resistere agli inevitabili conflitti di un rapporto umano, un amore non più regalato ma costruito giorno dopo giorno con intelligenza e volontà. E la prima difficoltà da affrontare è il fatto che l’altro è diverso, diverso da come lo si era immaginato, ma comunque diverso perché è altro da sé. La diversità fa sempre paura perché mette in discussione la propria identità, un’identità costruita fra molte incertezze alla quale si rimane tenacemente aggrappati.
In un certo senso occorre un atto di fede per accettare l’altro così come è, una fede che si radica nell’amore. Ma solo chi ha uno spessore sufficiente di personalità ed una buona fiducia in sé stesso, sa accettare sentimenti, convinzioni, abitudini diverse senza tremare; solo chi è flessibile e aperto al nuovo sa accettare un giudizio su di sé. Nella coppia, in particolare, occorre mettere nel conto quella fondamentale diversità che è data dalla differenza sessuale. Infatti il fisicità si riversa nello psichico e lo determina in gran parte. Si possono, a questo riguardo, individuare alcune linee di tendenza dell’identità maschile e di quella femminile, ma occorre tenere presente che le caratteristiche che si tenta, qui di seguito, di mettere in luce possono essere clamorosamente influenzati dall’affettività. L’uomo è portato alle visioni globali della realtà, ma possono sfuggirgli i particolari; la donna tende ad essere analitica e selettiva, ma proprio per questo rischia di non cogliere le vedute di insieme e i rapporti tra le parti. L’uomo, ancora, è più proiettato all’esterno, in genere nutre interessi sociali più marcati, ma fa fatica a percepire i suoi sentimenti ed ad analizzarli. La donna è naturalmente più introspettiva, più intuitiva, più centrata sui sentimenti e capace di una ricca dialettica nel settore affettivo al punto che il suo partner, di fronte alle sottili argomentazioni femminili, nel timore di dimostrarsi inferiore, può chiudersi in un ostinato silenzio, o peggio, punire l’altra con una serie ben calcolata di dispetti, che d’altra parte difficilmente possono essere razionalizzati. L’uomo tende alla conquista, al dominio; la donna può essere portata a desiderare sostegno e protezione, ma a questo riguardo possono nascere molte ambiguità, perché è anche vero che una delle massime aspirazioni della donna è quella di avere un’influenza determinante sul suo uomo e di essere il perno della famiglia. La donna inoltre tende a centrare i figli su di sé ed ha le doti per farlo; purtroppo quando il rapporto di coppia è fortemente conflittuale questa sua tendenza può avere conseguenze drammatiche per i figli. A questo si aggiunga la sostanziale diversità in cui viene vissuto il rapporto sessuale che prima di giungere a sentimenti di profonda donazione in cui i due partner possono sentirsi simili, percorre strade e tentativi diversi. Le diversità appena accennate costituiscono solo alcuni esempi della ricca gamma di differenziazione, che possono scaturire dal solo fatto della diversità sessuale. Poi naturalmente, occorre mettere nel conto tutte le altre differenze derivanti dalle tendenze costituzionali, dalle storie vissute innanzi tutto nelle famiglie di origine e nei diversi ambienti di vita, dagli incontri, dalle culture, dalle abitudini e da tutto ciò che ha formato il carattere e la personalità. Un posto di rilievo, ovviamente, ce l’hanno le identificazioni introiettate in famiglia e la conseguente tendenza a fare proiezioni e cioè attribuire al’altro sentimenti, idee, motivazioni di comportamento che in realtà rientrano solo nella storia personale di chi giudica. Infatti i rapporti vissuti in famiglia hanno determinato in gran parte la formazione della personalità, la costruzione non solo di un’immagine di sé, ma anche di un’immagine di partner e di un modello di rapporto di coppia. Ora, comunque siano stati tali rapporti, condizionano in modo nascosto ma tenacissimo i sentimenti ed il comportamento dei due partners, sia per imitazione che per reazione. Naturalmente per conoscere ed elaborare tali diversità occorre molto tempo ed impegno. L’attrazione sessuale ed affettiva che spinge un ragazzo ed una ragazza l’uno verso l’altro è uno dei più potenti dinamismi della vita. Ma tale attrazione iniziale deve rimandare innanzi tutto a se stessa, a rivedersi, a scoprirsi, a migliorare, deve avviare cioè ad un autentico sviluppo di personalità. Parallelamente incita ad approfondire con sempre maggior interesse e rispetto la conoscenza dell’altro. L’amore presuppone l’incontro di due libertà e perciò di due persone mature e consapevoli. Non esiste vero amore che non sia reciproco. L’amore a senso unico, per forte che sia, non è che una via senza uscita. Per tutto questo l’amore vero non può nascere in pochi giorni e neppure in pochi mesi. Richiede molto tempo. Il dono di sé all’altro, l’accettazione dell’altro in sé non sono mai completi, mai dati una volta per sempre. Il dono dell’amore tende per sua natura ad essere ripetuto. Il dinamismo dell’amore non si dispiega con pienezza che nel tempo: a forza di impazienze superate, di scoraggiamenti accettati, di gioie e di entusiasmi condivisi.