Il morire rappresenta l’ultima fase della vita di un essere umano.
Il morire è un percorso difficile da attraversare e donare sostegno in questo momento significa aiutare a vivere.
Osservando un gran numero di malati terminali, kübler- Ross ha individuato i vari stadi del processo del morire.
La prima fase è caratterizzata da shock e sgomento, uno stato che può durare secondi o protrarsi per giorni interi.
Nella seconda fase subentra un sentimento di profondo turbamento durante il quale il morente viene sconvolto da una tempesta sentimentale che scarica su chi gli sta vicino muovendo accuse a familiari e medici e provando sentimenti di rabbia contro Dio.
Nella terza fase emerge il disperato tentativo di “contrattare” un allungamento della vita che poi sfuma con l’avvento della quarta fase permeata da un sentimento di rassegnazione e depressione. Solo più tardi comincia la quinta fase, quella dell’accettazione definitiva di un processo irreversibile e del distacco da ogni legame.
I passaggi tipici del dolore non vengono vissuti nella stessa maniera da tutti i malati e anche la loro sequenza può variare. Ciò nonostante il fatto di conoscerli può essere d’aiuto nel gestire l’interazione di sentimenti diversi e a capire meglio i comportamenti di pazienti terminali.
L’impatto del tumore in stadio terminale sembra non essere forte solo sul paziente, ma anche sui familiari o gli amici che se ne occupano.
Tanto che questi sono a rischio di sviluppare patologie sia psicologiche che fisiche.
Chiunque abbia fatto l’esperienza di accudire un paziente malato oncologico terminale e in terapia del dolore, sa bene che tra le cose più penose c’è quella che il pensiero della malattia diventa un chiodo fisso, difficile da scaricare anche nei momenti più felici.
Secondo uno studio dell’ Università di Bologna e della Fondazione ANT Italia Onlus, la più ampia esperienza al mondo di assistenza socio-sanitari domiciliare gratuita ai sofferenti di tumore, quello stesso ‘rimuginio’ funzionerebbe da potenziale attivatore di patologie proprio nei caregiver, i familiari che si prendono cura dei sofferenti oncologici assistiti a domicilio.
L’impatto del tumore, come prevedibile, incide non solo sulla vita del malato: chi si prende cura di lui viene messo a dura prova dal punto di vista psicologico.
L’assistenza ai pazienti oncologici comporta infatti nei familiari lo sviluppo di elevati livelli di stress che concorrono all’insorgenza di sintomatologia psicofisica nel familiare che accudisce il malato.
Il livello di pensieri negativi risulta, secondo la ricerca, essere molto elevato nei caregiver.
Ma soprattutto l’indagine ha evidenziato risultati significativi in merito alla relazione tra il disagio psicologico e i sintomi somatici dei familiari.
Il grado di rimuginio risulta infatti un predittore potente e solido di sintomatologia fisica, ma anche di depressione.
Per questo interventi di sostegno psicologico talvolta risultano necessari anche per i caregiver.