Le droghe sono spesso dipinte dai “mass media” come dannose, nocive, lesive. Questa impressione è logicamente rinforzata dagli incidenti legati all’uso di droghe.
L’uso di alcol, droga sono influenzati da molti fattori che qui di seguito elencherò:
Fattori individuali. Incidono fattori di personalità (individui diversi reagiscono in maniera diversa di fronte allo stesso problema).
Sesso. Nella maggior parte delle società i maschi usano più droghe delle femmine. Rispetto all’età i giovani usano droghe illegali più spesso delle persone più anziane. Gli adolescenti possono essere più inclini delle persone più mature a rischiare.
Intelligenza. La maggior parte delle persone che fanno uso di droghe non sono stupide. Alcune provengono da ambienti svantaggiati, altre no. Studi di ricerca giungono alla conclusione che ne’ l’uso ne’ l’abuso di droghe legali o illegali può essere attribuito a scarsa intelligenza o a mancanza di informazioni.
Salute mentale. Alcune delle persone con gravi problemi di alcol o di altre droghe soffre di disturbi psicologici gravi, è spesso estremamente difficile dire se questi disturbi sono la causa o il risultato dell’uso di alcol o droghe.
Eventi stressanti di vita. Alcuni studi clinici hanno rilevato un alto livello di eventi stressanti nell’esistenza delle persone che presentano gravi problemi di alcol e droga. gli eventi stressanti della vita possono essere causati da o dare come risultato un abuso di alcol e droghe.
Edonismo. La maggior parte delle persone che usano droghe lo fa perchè sono gradevoli o in qualche modo gratificanti. La maggior parte dell’uso di droghe è motivato dal piacere iniziale che procurano.
Queste “gratificazioni” potrebbero essere attribuibili agli effetti chimici/psicologici di particolari droghe.
Le persone che assumono droghe possono raggiungere stati psicologici particolari che vanno dall’euforia all’oblio.
Curiosità. L’uso iniziale di drohe è stato ampiamente attribuito a curiosità.
Vi è poi l’influenza di fattori ambientali tra cui:
Status socioeconomico/povertà. L’uso di droghe si verifica in tutti i livelli socioculturali. Tuttavia alcune forme di uso e abuso di droghe sono associate alla deprivazione sociale. In ogni caso anche molte persone benestanti abusano di droghe.
Pressione dei pari. Importante è la pressione dei pari nell’incoraggiare e mantenere l’uso di droghe.
I bambini più piccoli, sebbene normalmente molto influenzati dai genitori e da altri parenti, sono spesso molto soggetti all’influenza del gruppo dei pari.
Tale influenza diventa più forte con l’età e, dall’adolescenza, la pressione degli amici coetanei generalmente supera l’influenza della famiglia per quanto riguarda gli stili d’uso di alcol.
Ideologia/religione. L’uso di droghe può essere associato a o condannato da ideologie specifiche, convinzioni, religioni. Durante gli anni sessanta e settanta, l’uso di droghe illegali si associò in molti paesi allo spirito di ribellione giovanile e a valori esemplificati dallo stile di vita hippy. L’uso di droghe è invece incompatibile con la maggior parte delle religioni tradizionali e ortodosse del mondo.
Difficoltà familiari. Molte persone con problemi di alcol e droghe denunciano situazioni con gravi problemi familiari.
Problemi scolastici. In alcuni paesi è emerso che i giovani che fanno uso di droghe pesanti hanno problemi scolastici, come le assenze ingiustificate da scuola e l’abbandono precoce degli studi.
Reati. Alcuni autori hanno parlato del legame tra un forte uso di alcol e di droghe illegali e la perpetrazione di reati, tra cui crimini violenti (si pensa agli effetti disinibitori di queste droghe).
Disponibilita/prezzo. Non c’è dubbio che il prezzo e la disponibilità delle droghe sia legali (tabacco, alcol) che illegali sono fattori importanti che influenzano i modellli d’uso e di abuso.
Un libro carino che consiglierei riguardo al tema trattato è “Tre racconti in fiaba su probabili, strani incontri. Come parlare ai ragazzi di fumo, droga e alcool”, Editrice Esperienze, Operatori del Ser.T. Servizio Tossicodipendenze USSL Fossano.